L'undicesimo posto di Adelboden conferma il bergamasco a livelli importantissimi, all'attacco senza paura anche in un tempio come la Chuenisbargli. Il vice campione del mondo, appena 21° a quasi 5" da Odermatt, deve svoltare prima del Mondiale. Per il resto, tante difficoltà in casa Italia.
Uno spettacolo, per l'atteggiamento e per la qualità tecnica mostrata nelle quattro gare più difficili dell'anno, ovvero la sfida alla Face de Bellevarde, i due giganti sulla Gran Risa e oggi il tempio della Chuenisbargli.
Filippo Della Vite non ha paura di nulla, lo dimostra ad ogni manches e, al di là degli eccellenti piazzamenti (Soelden a parte, la sequenza dice 12°-17°°-13°-11°), per una top ten accarezzata per 3 centesimi in quel di Adelboden e che è solo questione di tempo, è la testa che il classe 2001 bergamasco (non dobbiamo dimenticarci che stiamo parlando del vice campione del mondo juniores in carica) mette in ogni prova.
Anche la 2^ manche odierna è stata approcciata senza alcuna paura, ma comunque col dovuto rispetto: Pippo sbaglia poco e porta a casa tanti risultati, ma guarda sempre avanti e a fine mese ci sarà Garmisch, l'ultimo appuntamento prima di un campionato del mondo per il quale, di fatto, il pass è già nelle mani di colui che attualmente è il miglior specialista della nazionale.
Luca De Aliprandini è tanto in difficoltà, un po' come il resto della squadra di Girardi (al netto dell'uscita di Zingerle nella 2^ manche, nessuna qualificazione oggi quando la possibilità era davvero ghiotta per le condizioni di pista e i distacchi, oltre i 4 secondi per superare il taglio); il trentino ha colto il secondo piazzamento a punti della stagione, appena 21esimo a quasi 5 secondi da Odermatt. Manca fiducia dopo tante uscite, ma esistono evidentemente anche problematiche sul piano tecnico: a Garmisch, il vice campione del mondo di Cortina 2021 dovrà salvare la top 15 nella WCSL (attualmente è 14°, il margine è poco considerato che Luca mette tanti punti sul piatto), che vede tra l'altro Della Vite salire ancora sino al 21° posto, fondamentale per la gara iridata di Courchevel.
Sarà quello l'appuntamento nel quale tentare il tutto per tutto, giocandosi di fatto l'intera stagione.
Slalom Gigante Maschile Adelboden (SUI)
coppa del mondo 2022/23
Lunedì 9 Gennaio 2023coppa del mondo maschile
Sabato 7 Gennaio 2023coppa del mondo maschile
Sabato 7 Gennaio 2023coppa del mondo maschile
Odermatt è sempre padrone: bis da leggenda nel tempio di Adelboden, Kristoffersen battuto
Sabato 7 Gennaio 2023coppa del mondo maschile
Sabato 7 Gennaio 2023coppa del mondo maschile
Sabato 7 Gennaio 2023BOLLETTINO NEVE
| LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
|---|---|---|
| Saas-Fee | / | 0-0 cm |
| Ghiacciaio Val Senales | 4/11 | 10-28 cm |
| Ghiacciaio Presena | 0/30 | 0-0 cm |
| Breuil-Cervinia | 7/15 | 10-40 cm |
Ultimi in scialpino
Marcel Hirscher salterà anche l'opening di slalom: secondo il Krone, è già certa la rinuncia a Levi
Il quotidiano austriaco anticipa la notizia del forfait dell'asso salisburghese per lo slalom del prossimo 16 novembre; probabile il rientro a Gurgl, sei giorni più tardi.



ODERMATT Marco
KRISTOFFERSEN Henrik
MEILLARD Loic







1k