Paris è ancora lì, sono mancati 16 centesimi: "Peccato la prima parte". Franzoni: "Volevo fare qualcosa di grande"

Foto di Redazione
Info foto

Pentaphoto

Sci Alpinosaalbach 2025

Paris è ancora lì, sono mancati 16 centesimi: "Peccato la prima parte". Franzoni: "Volevo fare qualcosa di grande"

L'Italia raccoglie poco dal super-g maschile di Saalbach 2025, Domme è ancora il migliore con la settima piazza ad un passo dalla medaglia: ci riproverà domenica in discesa. Brutta gara di Casse ("ho cercato di attaccare, poi mi sono sdraiato"), Franzoni con mille rimpianti, mentre Innerhofer si è "sentito bloccato di tibia, sono semplicemente sceso".

E’ amaro il super-g iridato degli azzurri, nel gran giorno di Marco Odermatt padrone assoluto di Saalbach.

Lo svizzero domina in maniera impressionante, mentre Dominik Paris a quasi 36 anni sfiora un altro podio, a sei anni dall’oro di quel Mondiale di Are 2019, mancandolo per 16 centesimi con un tratto finale che, anche un po’ a sorpresa, gli è costato la possibilità di cogliere il terzo posto andato a Sejersted (con Haaser d’argento).

Il 7° posto non era certo l’obiettivo, ma pensando anche alla discesa non si può certo dire che quella di “Domme” sia stata una gara negativa. Anzi: “Sapevo di dover spingere al massimo e andare oltre i limiti perché non sono in gran forma – ha detto l’ex iridato a Rai Sport – Non sono partito bene, pur avendo grande voglia di fare bene, ma ho perso davvero troppo in alto, poi la parte centrale è venuta anche bene. Sotto, sinceramente non so come abbia fatto “Odi” ad essere così veloce. La discesa? Ci siamo come velocità, vedremo”.

Buoni i primi due parziali per Mattia Casse, poi l’errore evidente di linea prima del piano ha già spento la gara del piemontese, che era decisamente atteso. Il 23° finale a 2”82 viene commentato con la volontà di “cercare di attaccare, sotto poi mi sono steso perdendo tutta la velocità. E’ una gara, ne abbiamo altre due (discesa e combinata a squadre, ndr) e si va avanti”, ha detto Mattia a Rai Sport.

Sempre al microfono di Ettore Giovannelli, è stata dura per Giovanni Franzoni commentare il super-g dei rimpianti. Ci credeva lui, ci credevano in tanti perché pure su questo tracciato il bresciano poteva pensare di lottare per le medaglie, per la sua qualità e lo stato di forma con il quale l’ex campione del mondo jr si è presentato a Saalbach. A 43 centesimi da Odermatt dopo due settori, poi l’errore fatale: “Sono molto dispiaciuto perchè oggi ci credevo, mi sentivo proprio bene e avevo rischiato le linee, prendendo velocità e poi… sono stato un po’ stupido, non avendo la lucidità di prendere spazio prima del dosso.

Sotto era da sciare e potevo fare la differenza, sono partito per puntare a qualcosa di grande, ma questo sport è così. Mando giù il boccone amaro e ci riproverò”.

“Non posso essere soddisfatto – ha commentato seccamente Christof Innerhofer, 24° a 2”97 senza mai entrare in gara, probabilmente la sua ultima in un Mondiale di super-g – Mi sentivo bloccato di tibia, ero troppo duro come scarpa e non sono mai riuscito a lavorare in avanti, sono solo sceso senza movimento, pur non facendo errori perché sapevo quali linee tenere. Odermatt? Incredibile come lui cerchi l’inclinazione e il movimento in altalena, fa la differenza”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
83
Consensi sui social

Ultimi in scialpino

Kilde, ormai ci siamo: pronto a volare a Copper Mountain per l'allenamento chiave e potrebbe anticipare il ritorno

Kilde, ormai ci siamo: pronto a volare a Copper Mountain per l'allenamento chiave e potrebbe anticipare il ritorno

Oggi l'asso norvegese ha incontrato la stampa con una video-conferenza nella quale ha spiegato che, se le sensazioni saranno quelle giuste, allora anche il super-g previsto proprio a Copper Mountain il 27 novembre potrebbe diventare un'opzione, anticipando di una settimana l'attesissimo comeback in Coppa del Mondo già programmato per le gare di Beaver Creek. Devo recuperare completamente la mobilità della spalla, la motivazione è enorme.