Da Compagnoni a Brignone, la storia d'Italia sul tetto del mondo. Fede, ora manca solo l'oro olimpico

Foto di Redazione
Info foto

Pentaphoto

Sci Alpinosaalbach 2025

Da Compagnoni a Brignone, la storia d'Italia sul tetto del mondo. Fede, ora manca solo l'oro olimpico

Saalbach 2025: ventotto anni dopo il bis leggendario della fuoriclasse valtellinese, il titolo iridato di gigante è tornato azzurro grazie alla gemma indimenticabile della stella di La Salle, arrivata a quota cinque medaglie mondiali. E da Sestriere a Sun Valley, ora c'è la seconda sfera di cristallo assoluta da provare a conquistare.

Sempre più nell’olimpo dello sci azzurro e mondiale, una leggendaria Federica Brignone che sulla “Schneekristall” di Saalbach si è presa la quinta medaglia della carriera ai campionati del mondo e il secondo titolo dopo quello di combinata a Méribel, due anni fa.

L’oro in gigante ha un altro peso, inutile nasconderlo, e si aggiunge ai due argenti in questa specialità di Garmisch 2011 e appunto la rassegna francese del 2023, oltre a quello di super-g in queso appuntamento austriaco.

La storia ormai è già nota, Federica raggiunge Deborah Compagnoni quale unica altra donna italiana in grado di conquistare questo titolo, con la campionissima di Santa Caterina Valfurva che ci riuscì due volte, a Sierra Nevada 1996 e Sestriere 1997. Brignone è già da tempo la donna più vincente dello sci rosa in casa Italia, con 32 hurrà e 77 podi in CdM (rispettivamente -18 e -11 da Alberto Tomba in queste due graduatorie se consideriamo il settore maschile), per non parlare della sfera di cristallo assoluta del 2020 che è l’unica nella bacheca di una donna italiana.

E la seconda potrebbe arrivare al termine di questa fantastica stagione, visto che Federica comanda la generale con 70 punti di vantaggio sulla detentrice del trofeo, Lara Gut-Behrami.

Cosa manca a questo palmares da mito? Solo l’oro olimpico (ma ci sono già 3 medaglie in bacheca), ma tra un anno ci saranno i Giochi in casa, sulle nevi di Cortina che Brignone ha sfatato con primo podio (in discesa) e prima vittoria (in super-g) sull’Olympia delle Tofane, poche settimane fa.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
237
Consensi sui social

Ultimi in scialpino

Kilde, ormai ci siamo: pronto a volare a Copper Mountain per l'allenamento chiave e potrebbe anticipare il ritorno

Kilde, ormai ci siamo: pronto a volare a Copper Mountain per l'allenamento chiave e potrebbe anticipare il ritorno

Oggi l'asso norvegese ha incontrato la stampa con una video-conferenza nella quale ha spiegato che, se le sensazioni saranno quelle giuste, allora anche il super-g previsto proprio a Copper Mountain il 27 novembre potrebbe diventare un'opzione, anticipando di una settimana l'attesissimo comeback in Coppa del Mondo già programmato per le gare di Beaver Creek. Devo recuperare completamente la mobilità della spalla, la motivazione è enorme.