Cosa dice l'azienda
SLX Fusion, la combinazione di potenza ed energia che permette di esplodere da una curva da slalom all'altra con precisione assoluta.
Capacita: ESPERTO (L5), LIVELLO 6/7
misure disponibili: 155,160,165,170
posizione di marcia: No
Raggio: 12,8m  @ 165
Sidecut:121/68/104 @ 165
Bindings:EMX 11.0 GW FUSION X BLK/GRN
                Tecnologie:
                Arrow Technology,
RST Sidewall, 
R2 Frame Woodcore, 
MonoTi, P
ower Rebound System
            
SLX Fusion, la combinazione di potenza ed energia che permette di esplodere da una curva da slalom all'altra con precisione assoluta.
Capacita: ESPERTO (L5), LIVELLO 6/7
misure disponibili: 155,160,165,170
posizione di marcia: No
Raggio: 12,8m @ 165
Sidecut:121/68/104 @ 165
Bindings:EMX 11.0 GW FUSION X BLK/GRN
Tecnologie:
Arrow Technology,
RST Sidewall, 
R2 Frame Woodcore, 
MonoTi, P
ower Rebound System
Il risultato del test NeveItalia
- Rispondenza profiloSI al 85 %
 - Stabilità 
 - Comfort 
 - Maneggevolezza 
 - Conduzione 
 - Impulso 
 - Curve strette 
 - Curve medie 
 - Curve ampie 
 - Presa di spigolo 
 
Elan conferma il suo SLX Fusion per la stagione 2020/21, ne viene da sempre apprezzata la  struttura e sciancratura rende lo sci molto intuitivo, con una gestione di curva semplice: “si fa condurre bene, anche con poca forza” racconta Christian Aldegheri nella scheda, è “estremamente facile e intuitivo, su condizioni di neve facile è reattivo e stabile” chiude Davide Mazzarrisi.
E’ uno sci polivalente e non vincolato solo alle curve strette, con sciatori leggeri rende al massimo anche in curve medio-ampie, senza alcuna difficoltà. 
E’ molto rapido nell’inversione, in tutti gli archi di curva, permette di non avere mai dei momenti morti tra una curva e l’altra, ma di sciare sempre con curve in conduzione senza alcuna esitazione, ha un “ottimo inserimento in curva” per Massimiliano Novena che ne loda anche la stabilità su terreni non ghiacciati. 
La percorrenza di curva, tuttavia, è buona ma non ottima, a volte si vorrebbe un cambio di ritmo che non avviene subito e che non è sempre immediata.
Il prodotto sloveno, nelle curve strette, offre un elevato comfort, grande maneggevolezza e conferma il profilo descritto dalla casa, soprattutto su terreni non accidentati. 
Consigliamo il nuovo Elan SLX Fusion agli sciatori di medio livello, chi ricercano un prodotto di facile utilizzo, che non affatica e che può impostare il “pilota automatico”.
Foto e opinioni di chi l'ha provato
“Sci facile e maneggevole”
                                        Davide Mazzarrisi Consumer e Allenatore I° Livello STF di sci d’erba
“Si fa condurre bene,...”
                                        Christian Aldegheri Consumer, ski tester NeveItalia
Tutti i tester
                                    Davide Mazzarrisi
                                    Consumer e Allenatore  I° Livello STF di sci d’erba
                                
                                    Max Novena
                                    Istruttore Nazionale di Sci Alpino
                                
                                    Andrea Mattasoglio
                                    Maestro di sci
                                
                                    Christian Aldegheri
                                    Consumer, ski tester NeveItalia
                                
                
                BOLLETTINO NEVE
| LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max | 
|---|---|---|
| Ghiacciaio Presena | 0/30 | 0-0 cm | 
| Breuil-Cervinia | 5/15 | 10-40 cm | 
| Ghiacciaio Val Senales | 4/11 | 10-28 cm | 
| Saas-Fee | / | 0-0 cm | 
METEO SCI / 05 Novembre
- Trentino 3°-11°C
 - Friuli 3°-12°C
 - Appennino Sett. 5°-13°C
 - Appennino Mer. 7°-15°C
 - Alto Adige 3°-10°C
 - Lombardia 1°-11°C
 
Più letti in Materiali Aziende
La nuova collezione di Iron-Ic conquista la certificazione 3 stelle FIS per le tute resistenti al taglio
L’azienda italiana alza il livello proponendo per la prossima stagione la linea I-Protect FIS 3, in grado di garantire protezione e comfort agli atleti dei massimi livelli dello sci alpino. La certificazione rappresenta un altro obiettivo fondamentale nella costruzione di uno sport più sicuro e affidabile, che tuttavia non rinunci alla propria natura di velocità e performance estreme.

	                    


