Bormio "nera" per l'Italjet, ma Innerhofer non ci sta: "Aspettiamo fine stagione per giudicare"

Foto di Redazione
Info foto

2022 Getty Images

Sci Alpinocoppa del mondo maschile

Bormio "nera" per l'Italjet, ma Innerhofer non ci sta: "Aspettiamo fine stagione per giudicare"

Il super-g sulla Stelvio vede tutti gli azzurri fuori dai 15. L'analisi dell'altoatesino, di un Casse che guarda a Wengen e di Franzoni, che si migliora in zona top 20, ma non è per nulla soddisfatto. E Paris se ne va senza parlare.

Una seconda giornata sulla Stelvio di Bormio, dopo le due top ten (seppur da 9° e 10° posto) portate a casa da Casse e Paris in discesa, decisamente nera per l'Italjet che rimane lontanissima dal top mondiale, nel terzo super-g stagionale che vede Dominik Paris uscire subito di scena (e andarsene dal parterre senza rilasciare dichiarazioni) e i soli Innerhofer e Franzoni, rispettivamente 19° e 22°, giocarsi un piazzamento di discreto livello, appena davanti a Marsaglia, Casse e Schieder.

Proprio Inner ha parlato ai microfoni di Rai Sport: “Col numero 26 la pista era già parecchio segnata, per me era la prima volta dopo anni con un pettorale così alto e forse avrei potuto spingere di più, visto che mi sentivo solo all'80-90%. La squadra? Faremo i conti alla fine, qualche giovane c'è e dobbiamo aspettare per giudicare. Sul ritiro di Mayer, dico che mi trasmette un po' di tristezza perchè sono compagni di avventura da 15-20 anni e fa capire anche a me che non rimane tanto tempo.

Posso solo fare i complimenti a lui e a Beat Feuz per la carriera fatta, li capisco perchè non è facile rimanere nella battaglia”.

Mattia Casse, oggi mai in gara e lontanissimo anche solo dall'obiettivo top ten, ha spiegato al nostro inviato a Bormio, Alessandro Bergomi, quanto successo: “E' stata una quattro giorni davvero difficile, chiudo un 2022 in positivo a parte il super-g di quest'oggi. Credo di aver sbagliato il set-up, ho avuto più problemi rispetto alla discesa e vedremo di correre ai ripari. Ora un po' di riposo e poi prepariamo Wengen”.

Non sono troppo soddisfatto – il commento di Giovanni Franzoni, al miglior piazzamento in carriera – e ho commesso subito un paio di errori in alto, non avvertendo il miglior feeling”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
218
Consensi sui social

Ultimi in scialpino

Kilde, ormai ci siamo: pronto a volare a Copper Mountain per l'allenamento chiave e potrebbe anticipare il ritorno

Kilde, ormai ci siamo: pronto a volare a Copper Mountain per l'allenamento chiave e potrebbe anticipare il ritorno

Oggi l'asso norvegese ha incontrato la stampa con una video-conferenza nella quale ha spiegato che, se le sensazioni saranno quelle giuste, allora anche il super-g previsto proprio a Copper Mountain il 27 novembre potrebbe diventare un'opzione, anticipando di una settimana l'attesissimo comeback in Coppa del Mondo già programmato per le gare di Beaver Creek. Devo recuperare completamente la mobilità della spalla, la motivazione è enorme.