Svindal dalla Paganella lancia la sfida per Chamonix e Rosa Khutor

Asksel Svindal si allena sulla Olimpionica 2
Info foto

APT Paganella Dolomiti

Sci Alpino

Svindal dalla Paganella lancia la sfida per Chamonix e Rosa Khutor

Tre giorni di intensi allenamenti sulle nevi di Cima Paganella in Trentino per dare l'assalto finale alla Coppa del Mondo, cercando di approfittare della serie di gare veloci di Chamonix, Rosa Khutor, Kvitfjell Crans Montana.

Aksel Lund Svindal, tornato in Trentino sulla Paganella con tutta la nazionale norvegese, non ha nascosto agli amici trentini che la Coppa del Mondo è ancora nei suoi obiettivi e nelle sue possibilità. Non a caso ha saltato l'ultimo slalom speciale per dedicarsi intensamente agli allenamenti ed ai test dei materiali. Il calendario di Coppa è d’ora in poi più per i velocisti che per gli slalomisti puri e, pur essendo forte la concorrenza, Svindal è convinto di poter dire la sua.

In Paganella la nazionale norvegese, sei atleti, tra cui anche Kjetil Jansrud e Truls Owe Karlsen, e una quindicina di tecnici, ha effettuato due sessioni di allenamenti in pista al giorno.
La pista della Paganella (l'Olimpionica 2) è perfetta anche per testare i materiali in vista dei prossimi impegni” ha dichiarato Aksel Svindal tra una discesa e l’altra.  Una pista in assetto da “gara” di Coppa del Mondo come ce ne sono poche nell’arco alpino a disposizione dei professionisti del circo bianco, che anche il campione canadese Robbie Dyxon, punta di diamante della nazionale dell’acero, è arrivato in Paganella per allenarsi assieme ai colleghi norvegesi.

2
Consensi sui social

Approfondimenti

Foto Gallery

Nazionale Norvesege di Sci Alpino sulla Paganella

3 foto, ultima del Lunedì 30 Gennaio 2012

Ultimi in Regioni

Skiarea Valchiavenna, Regione Lombardia sostiene il rilancio: due nuovi impianti per tornare a sciare in Val di Lei

Skiarea Valchiavenna, Regione Lombardia sostiene il rilancio: due nuovi impianti per tornare a sciare in Val di Lei

La giunta di Regione Lombardia ha approvato lo schema di Atto Integrativo al Patto Territoriale per la promozione e lo sviluppo del sistema degli impianti e del territorio della Valchiavenna. Previsti investimenti per oltre 45 milioni di euro provenienti sia da capitali pubblici (Regione Lombardia, Comune di Madesimo, Comunità Montana della Valchiavenna. Provincia di Sondrio), che privati (Società Skiarea Valchiavenna SpA). Il fulcro del piano riguarda il recupero dell'area sciistica della Val di Lei con la realizzazione di una nuova funivia va e vieni per il Pizzo Groppera e una seggiovia a 6 posti al posto della precedente seggiovia biposto in attività sino al 2023.