Madonna di Campiglio, precipita un ramo sull'impianto Grostè. Ragazzo cade dalla cabinovia

grostè
Info foto

Skiarea Campiglio Dol. Brenta

TrentinoAttualità

Madonna di Campiglio, precipita un ramo sull'impianto Grostè. Ragazzo cade dalla cabinovia

Questa mattina, alle ore 9, è caduto un ramo di un albero sui cavi dell’impianto Grostè di Madonna di Campiglio. Sembra che il ramo abbia ceduto per l’eccessiva quantità di neve che si era posata sopra. 

All’interno della cabinovia erano presenti tre ragazzi dello sci club Bolbeno. La caduta del ramo ha provocato la rottura del vetro e uno dei tre giovani è sbalzato fuori dalla cabina cadendo sulla pista, fortunatamente su neve fresca. Il ragazzo, caduto da un’altezza di circa 5 metri, è stato portato in ospedale insieme agli altri due compagni dello sci club. Tutti e tre  stanno bene e non hanno riportato conseguenze.

Lo spiacevole episodio ha portato alla chiusura odierna degli impianti e a rimborsare lo skipass giornaliero agli sciatori. La nuova stagione invernale era iniziata ieri, sabato 16 novembre, proprio grazie alle abbondanti nevicate degli ultimi giorni.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
1k
Consensi sui social

Si parla ancora di Trentino

Val di Fiemme

La Val di Fiemme si prepara alla stagione olimpica con grandi novità

Michela Caré, Giovedì 16 Ottobre
Folgaria Alpe Cimbra

Folgaria, nuova cabinovia "Francolini – Sommo Alto" per la stagione invernale 2025/2026

Michela Caré, Venerdì 5 Settembre 2025
Ski Center Latemar

Nuova cabinovia "Latemar" a Pampeago

Michela Caré, Martedì 12 Agosto 2025

Più letti in Regioni

Pian di Sole, ricordo dello sci vista Lago Maggiore sulle alture di Verbania

Pian di Sole, ricordo dello sci vista Lago Maggiore sulle alture di Verbania

Nel 2021 la chiusura definitiva degli impianti sciistici. A ricordo resta la biglietteria con un cartellone che ripercorre la storia della località e alcuni oggetti che la commemorano, come la segnaletica delle piste da sci e un piattello della sciovia Rieno. Una storia malinconica che ricorda come i cambiamenti climatici, unitamente a costi di gestione e di investimento in costante crescita, rendano sempre più difficoltoso mantenere in attività i piccoli impianti sciistici di prossimità.