Carlo Janka leader di Beaver Creek

Milano e Cortina iniziano il cammino verso i Giochi del 2026. Esclusa la turca Erzurum
Sci Alpino

Carlo Janka leader di Beaver Creek

Carlo Janka non smette di sorprendere. Non solo discesa e combinata, ma anche gigante.

Ormai è entrato anche lui a far parte del circo dei big che si contendono la Coppa del Mondo. Anzi, molto di più. Lui ha già spiccato il volo con 460 punti lasciando alle spalle Didier Cuche a 355 punti e Benny Raich a 281. Quest’ultimo si è classificato secondo con un distacco di 47 centesimi dal vincitore e con un vantaggio di 46 centesimi sul norvegese  Aksel Lund Svindal  che sale sul terzo gradino del podio.

Migliore degli azzurri è Davide Simoncelli che conclude in nona posizione. Seguono Alberto Schieppati sedicesimo, Alexander Ploner ventiquattresimo e Michael Gufler ventiseiesimo.

Purtroppo l’altoatesino Manfred Moelgg, durante la prima manche,  infilato un braccio in una porta rotta subendo una brutta botta al bicipite sinistro. Werner Heel è stato squalificato per essere partita in anticipo dal cancelletto di partenza. Massimiliano Blardone esce a metà del secondo round, mentre Christof Innerhofer non riesce ad entrare nei trenta nella prima manche.

Non prende il via nella seconda manche Jean-Baptiste Grange a causa di un dolore al ginocchio.

Con il gigante di Beaver Creek, Carlo Janka sale a 5 vittorie nella sua carriera in Coppa del Mondo.

2
Consensi sui social

Più letti in scialpino

Andiamo a scoprire la Coppa Europa 2025/26: prima di Natale le classiche italiane, poi Sestriere e Val Sarentino

Andiamo a scoprire la Coppa Europa 2025/26: prima di Natale le classiche italiane, poi Sestriere e Val Sarentino

Il calendario del circuito continentale femminile, con 33 gare, e quello maschile che aprirà le danze dal nord con gli slalom di Levi e Storklinten già nella seconda metà di novembre. Il trittico di velocità a Santa Caterina Valfurva per un dicembre con tanto tricolore, dagli slalom di Obereggen e Pozza di Fassa a quelli in Valle Aurina. Le finali dal 20 al 25 marzo tra Saalbach e Schladming.