Nella tarda mattinata odierna è cominciato il rush finale della Coppa del Mondo di combinata nordica con il provisional competition round, valevole anche come qualificazione alla competizione in programma tra 24 ore in quel di Oslo. Ad imporsi è stato Manuel Faisst, in una serie di salti in cui il vento ha recitato a tratti il ruolo di protagonista.
Fin dal primo allenamento l’atleta di Baiersbronn si è dimostrato uno degli uomini più in palla sull’Holmenkollbakken, essendosi imposto con margine su tutta la concorrenza. Dunque, stesso copione nel PCR, quando Faisst ha ottenuto una performance da 130 metri senza aver trovato condizioni estremamente favorevoli.
Alle spalle del teutonico si è piazzato Mario Seidl grazie ad un salto da 128.5 metri ed infine staccato di 3.8 lunghezze dal vincitore. A seguire troviamo il redivivo Vinzenz Geiger, al ritorno nel massimo circuito dopo più di un mese di assenza tra Mondiali Junior e tappe in estremo oriente, quindi sarà interessante capire se in questo periodo sia riuscito a recuperare la forma dicembrina.
Quarta e quinta posizione rispettivamente per Simen Tiller – esordiente in assoluto in Coppa del Mondo – ed Eric Frenzel: il primo è stato uno di quelli che ha trovato il vento migliore, mentre il detentore della sfera di cristallo quello in assoluto peggiore. Il differenziale di metri tra i due è stato di 11 m, ma quello in punti di sole 1.9 lunghezze.
Il grande protagonista dei Mondiali, ovvero Johannes Rydzek, non è andato oltre l’undicesima piazza ed ha preceduto Akito Watabe di un’inezia (3 decimi di punto). Questi due hanno accusato, al cambio, un distacco di circa 30’’ da Frenzel. Più in difficoltà gli altri protagonisti della stagione con Bjoern Kircheisen 22° e Fabian Riessle 24°.
Due sono gli azzurri impegnati nella tappa norvegese: sull’onda dei risultati iridati di Lahti Alessandro Pittin si è confermato il più in forma del team, avendo superato il taglio agevolmente con la 27^ piazza finale; Samuel Costa non è stato comunque molto inferiore avendo raccolto il 32° posto.
In tutto sono presenti 54 atleti ad Oslo, quindi in quattro non saranno della partita domattina: l’escluso per eccellenza è stato Jan Schmid (squalificato a causa dell’equipaggiamento irregolare), però, non da meno è stato Miroslav Dvorak (51°).
La competizione di domani comincerà alle ore 11.00 con il segmento di salto, mentre quello sugli sci stretti è in programma per le 15.40.
Gundersen LH Maschile Oslo (NOR)
Combinata nordica - Oslo
Una volta tanto Akito Watabe vince una volata per il successo nella gara di Oslo
Sabato 11 Marzo 2017Combinata nordica - Oslo
Franz-Josef Rehrl si aggiudica il segmento di salto ad Oslo Holmenkollen
Sabato 11 Marzo 2017BOLLETTINO NEVE
| LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
|---|---|---|
| Saas-Fee | / | 0-0 cm |
| Ghiacciaio Val Senales | 4/11 | 10-28 cm |
| Ghiacciaio Presena | 0/30 | 0-0 cm |
| Breuil-Cervinia | 5/15 | 10-40 cm |
FONDO, SCELTI DAI LETTORI
BOTTERO SKI
ARC TEC - squadretta in allumino 88









2