La startlist della discesa bis, al via sabato dalle ore 11.30: Marsaglia con il n° 4 prima del norvegese che difende il pettorale rosso. "Domme" va con il 9, attenzione di nuovo a Bosca (47). Con il 31, ultima gara in carriera per Kjetil Jansrud.
Sarà la decima delle undici discese di una stagione di Coppa del Mondo intensissima e con una sfera di cristallo nella specialità regina, ancora tutta da assegnare.
La prima del trittico di Kvitfjell ha rimescolato le carte, anche se alla fine dei conti non è cambiato molto nella lotta che sembra ridotta a tre, dal leader Aleksander Aamodt Kilde al detentore del trofeo, Beat Feuz, distante appena 3 punti con Matthias Mayer, oggi terzo davanti ai due rivali, a -28 dal norvegese.
La seconda sfida consecutiva sulla “Olympiabakken” scatterà sabato, di nuovo alle ore 11.30 (diretta tv su Eurosport 1 e Rai Sport), con l'attesa di capire se ci saranno le stesse sorprese di gara-1, con Niels Hintermann e Cameron Alexander vincitori ex aequo e domani al via rispettivamente con i pettorali 19 e 22 (il canadese è balzato in un lampo nella top 30). Prima di loro, ci saranno tutti i big, in una startlist che propone Franz col numero 1, Hemetsberger col 3 e poi Matteo Marsaglia, oggi 31°, col 4 prima di Kilde che ha scelto ancora il numero 5.
Beat Feuz è “sceso” al n° 7 e, mentre Matthias Mayer ha optato per un numero un po' più alto (il 13), Dominik Paris ha portato a casa il 9. Oggi decimo, il fuoriclasse azzurro dovrà sperare, per rimanere in corsa in una classifica di specialità che lo vede quinto a 108 punti da Kilde, in un successo e contemporaneamente una contro prestazione dei tre là davanti.
Prima e dopo rispetto a Domme, da non sottovalutare Cochran-Siegle e Danklmaier, un altro uomo da podio dovrebbe essere Johan Clarey (17), anche se una pista del genere che propone distacchi ridottissimi, apre davvero il ventaglio a molti nomi. Christof Innerhofer sarà il terzo degli italiani al via, sorteggiato col numero 18, poi vedremo col 21 Mattia Casse, bisognoso di punti per andare alle finali di Courchevel-Méribel anche in discesa. Stesso obiettivo di Guglielmo Bosca, che avrebbe bisogno di un'altra grandissima gara, dopo lo splendido 9° posto odierno, per farcela.
Il milanese partirà col numero 47, dopo Lele Buzzi (37) e prima di Molteni (54), oggi gran 14°, e Pietro Zazzi (58).
Con il pettorale 31, tutti in piedi per l'ultima recita in Coppa del Mondo di Kjetil Jansrud: solo dopo la discesa del norvegese ci sarà la pausa tecnica e l'opportunità, per qualche minuto, di dedicare una festa meritatissima ad un campione in pista e un gentleman apprezzato da tutto il circo bianco.
CLICCA QUI PER LA STARTLIST COMPLETA
DISCESA MASCHILE – KVITFJELL
Startlist: 1 Franz, 2 Baumann, 3 Hemetsberger, 4 Marsaglia, 5 Kilde, 6 Ganong, 7 Feuz, 8 Cochran-Siegle, 9 Paris, 10 Danklmaier, 11 Kriechmayr, 12 Schwaiger, 13 Mayer, 14 Bennett, 15 Odermatt, 16 Striedinger, 17 Clarey, 18 Innerhofer, 19 Hintermann, 20 Crawford, 21 Casse, 37 Buzzi, 47 Bosca, 54 Molteni, 58 Zazzi.
Discesa Maschile Kvitfjell (NOR)
coppa del mondo maschile
Paris is back! Trionfo a Kvitfjell e coppa di discesa ancora aperta, anche se Kilde e Feuz...
Sabato 5 Marzo 2022coppa del mondo maschile
Sabato 5 Marzo 2022coppa del mondo maschile
Venerdì 4 Marzo 2022coppa del mondo maschile
Gli azzurri si accendono a Kvitfjell: Paris domina la 2^ prova, Marsaglia c'è e rientra Innerhofer
Giovedì 3 Marzo 2022coppa del mondo maschile
Mercoledì 2 Marzo 2022coppa del mondo maschile
Paris lontano in prova, ma fiducioso per le gare: "Mi sono sentito solido, la pista migliorerà"
Mercoledì 2 Marzo 2022BOLLETTINO NEVE
| LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
|---|---|---|
| Ghiacciaio Presena | 0/30 | 0-0 cm |
| Breuil-Cervinia | 7/15 | 10-40 cm |
| Saas-Fee | / | 0-0 cm |
| Ghiacciaio Val Senales | 4/11 | 10-28 cm |
Più letti in scialpino
A Levi la pista da gara è pronta, giovedì il controllo neve. I sei azzurri lavorano ancora nello skidome di Oslo
La Levi Black, in vista degli slalom di CdM del 15-16 novembre, completamente ricoperta da neve artificiale: nonostante le temperature sempre alte, la preparazione del manto è ok e in Finlandia sono cominciati gli allenamenti di varie nazionali, con l'Italdonne in arrivo quest'oggi. Il team maschile azzurro completa la quattro giorni allo SNO.



PARIS Dominik
KILDE Aleksander Aamodt
HINTERMANN Niels
FEUZ Beat







28