Casse lancia l'Italia sul Lauberhorn: alle 12.30 via al super-g di Wengen, Mattia col n° 8 prima di Paris

Foto di Redazione
Info foto

Gabriele Facciotti

Sci Alpinocoppa del mondo maschile

Casse lancia l'Italia sul Lauberhorn: alle 12.30 via al super-g di Wengen, Mattia col n° 8 prima di Paris

Comincia il leggendario week-end elvetico, con la quarta gara di specialità per gli uomini: Odermatt, che difende il pettorale rosso per soli 5 pt, partirà con il 13 prima dello stesso Moeller, trionfatore a Bormio. Nove gli azzurri al cancelletto, sarà subito sfida spettacolare con Crawford, Monney e von Allmen primi tre pettorali.

Tracciatura di John Kucera, ex velocista canadese, meteo ideale e il grande show della tre giorni di Wengen che comincia.

Sul Lauberhorn si parte con il super-g, il quarto di questa Coppa del Mondo: via alle ore 12.30 con James Crawford, il campione del mondo che cerca di ritrovarsi dopo un avvio di stagione molto difficile, che anticiperà altri due grandi nomi come Monney e von Allmen, tra le punte di una strepitosa Svizzera che punta al massimo risultato anche con i suoi giovani, a parte naturalmente capitan Odermatt.

Il leader di specialità e della generale avrà invece un numero più alto, il 13, dopo aver visto scendere, tra gli altri, anche Kriechmayr (numero 6) e le due punte azzurre, Mattia Casse (qui a podio in discesa, ma la condizione del piemontese è super) con il numero 8 e Dominik Paris, ancora alla ricerca del primo podio stagionale dopo aver deluso a Bormio, con il 9.

Meillard e Rogentin con il 10 e l’11 per la nazionale di casa, che dovrà guardarsi ancora da Fredrik Moeller, pettorale 14 subito dopo “Odi” al quale il giovane norge deve recuperare appena 5 punti nella graduatoria di super-g. Non si possono certo sottovalutare neppure Cochran-Siegle, Babinsky e Murisier, in serie dal 18 al 20, come Lukas Feurstein con il n° 26.

Super-g maschile di Wengen che potrete seguire su NEVEITALIA, a partire dalle ore 12.30 con il servizio di live timing FIS.

 

CLICCA QUI PER IL LIVE TIMING

 

CLICCA QUI PER LA STARTLIST COMPLETA

 

Con il n° 24 sarà al cancelletto Giovanni Franzoni, che ha cominciato la stagione con il grandioso 4° posto di Beaver Creek prima di soffrire maggiormente tra Val Gardena e Bormio. Con il 37 vedremo Christof Innerhofer, poi il n° 40 per Emanuele Buzzi, che torna in CdM dopo l’ultima volta nel marzo 2022 a Kvitfjell, con il 44 Nick Molteni, il n° 51 di Benjamin Alliod, a chiudere Florian Schieder con il 54 e Gregorio Bernardi, penultimo al via, con il pettorale n° 56.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
41
Consensi sui social

Ultimi in scialpino

Kilde, ormai ci siamo: pronto a volare a Copper Mountain per l'allenamento chiave e potrebbe anticipare il ritorno

Kilde, ormai ci siamo: pronto a volare a Copper Mountain per l'allenamento chiave e potrebbe anticipare il ritorno

Oggi l'asso norvegese ha incontrato la stampa con una video-conferenza nella quale ha spiegato che, se le sensazioni saranno quelle giuste, allora anche il super-g previsto proprio a Copper Mountain il 27 novembre potrebbe diventare un'opzione, anticipando di una settimana l'attesissimo comeback in Coppa del Mondo già programmato per le gare di Beaver Creek. Devo recuperare completamente la mobilità della spalla, la motivazione è enorme.