C'è Davide Brignone al fianco di Beatrice Sola negli allenamenti in Val Senales: la trentina sempre più vicina al rientro

Foto di Redazione
Info foto

Gabriele Facciotti

Sci Alpinocoppa del mondo femminile

C'è Davide Brignone al fianco di Beatrice Sola negli allenamenti in Val Senales: la trentina sempre più vicina al rientro

La slalomgigantista classe 2003, tornata sugli sci ad inizio mese dopo il grave infortunio dello scorso dicembre, comincia a spingere sul ghiacciaio altoatesino.

Beatrice Sola è attesa al gran rientro nella stagione olimpica dove, almeno in slalom (lei che ci sa fare eccome pure in gigante, ma che dopo l’infortunio dovrà recuperare con calma la prima disciplina), proverà a conquistare un pass per i suoi primi Giochi, dovendo rincorrere la miglior condizione dopo quanto accaduto nel dicembre 2024 in allenamento, con la rottura di crociato e menisco del ginocchio destro.

Tornata sugli sci dopo nove mesi, ovvero tre settimane fa con il primo approccio allo Stelvio, la classe 2003 nata sulle nevi del Bondone ha sì dovuto sacrificare la trasferta sudamericana con le compagne di squadra, ma ora può lavorare praticamente a pieno regime e ad accompagnarla in pista nel nuovo blocco di lavoro in questi giorni, scegliendo il ghiacciaio della Val Senales, c’è Davide Brignone.

Il tecnico di Federica, che ha seguito gli allenamenti anche di altre azzurre in questo periodo, è un supporto chiave per “Tite”, che punta direttamente ai primi due slalom di Coppa del Mondo, da metà novembre a Levi e Gurgl (in Austria colse i primi punti della carriera un anno fa), per ritrovare il circo bianco dopo quasi 12 mesi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
178
Consensi sui social

Più letti in scialpino

Il futuro dello sci? Gianluca Rulfi lo vede più bianco che nero: Ci adattiamo ai cambiamenti

Il futuro dello sci? Gianluca Rulfi lo vede più bianco che nero: Ci adattiamo ai cambiamenti

Intervistato da Enrico Cattaneo per Dribbling, a margine dell'opening di Soelden, il direttore tecnico della nazionale femminile ha parlato in particolare dei cambiamenti climatici e di come si sta lavorando per rendere questo sport sostenibile. La neve artificiale è migliorata moltissimo, anche per il settore turistico. Utilizziamo tanta energia per produrla, è vero, ma vale lo stesso per tanti altri ambiti e l'industria dello sci può andare avanti facendo le cose con ragionevolezza.