Stubai, con 55cm di neve fresca il 13 Settembre si scia

Prima Neve Settembre Stubai
Info foto

Austria

AustriaApertura Stagione 2019/20

Stubai, con 55cm di neve fresca il 13 Settembre si scia

Grazie alle nevicate di questi giorni, i gestori degli impianti sciistici del Ghiacciaio dello Stubai hanno fissato la data di apertura per lo sci autunnale: si scia dal 13 Settembre!
Nella parte alta del ghiacciaio sono caduti 55 cm di neve e anche alla partenza degli impianti il terreno è stato imbiancato.  All'arrivo della cabinovia si misurano circa 35 cm di neve fresca (nella foto)

Saranno aperti la Funivia 3S Eisgratbahn I e II, il raccordo EUB Gamsgarten II, la Seggiovia 8 posti Dauferner e ritorno e lo Skilift Dauferner II

Inizialmente saranno aperte le piste numero 7 e 8 e il resotirante Eisgrat.
La direzione delle funivie si riserva comunque di modificare le date e i giorni di apertura senza preavviso.

La prima salita dalla stazione a valle sarà alle ore 8:00
L'ultima discesa a valle dalle stazioni a monte Eisgrat & Gamsgarten sarà fissata per le 16:15

Prezzi Skipass Stubai

#SKIOPENING
© RIPRODUZIONE RISERVATA
1k
Consensi sui social

Approfondimenti

Foto Gallery

Stubai 10 Settembre 2019

7 foto, ultima del Martedì 10 Settembre 2019

Si parla ancora di Austria

Passo Pramollo Nassfeld

Un inverno 2025 da record per Nassfeld-Pramollo

Alessandro Genuzio, Venerdì 14 Febbraio 2025
Passo Pramollo Nassfeld

A Pramollo un nuovo weekend sulla neve con tante opportunità

Alessandro Genuzio, Venerdì 23 Febbraio 2024
Austria

Tirolo, precipita una cabinovia. Ci sono feriti gravi

Redazione Turismo, Martedì 9 Gennaio 2024

Più letti in Regioni

Pian di Sole, ricordo dello sci vista Lago Maggiore sulle alture di Verbania

Pian di Sole, ricordo dello sci vista Lago Maggiore sulle alture di Verbania

Nel 2021 la chiusura definitiva degli impianti sciistici. A ricordo resta la biglietteria con un cartellone che ripercorre la storia della località e alcuni oggetti che la commemorano, come la segnaletica delle piste da sci e un piattello della sciovia Rieno. Una storia malinconica che ricorda come i cambiamenti climatici, unitamente a costi di gestione e di investimento in costante crescita, rendano sempre più difficoltoso mantenere in attività i piccoli impianti sciistici di prossimità.