A Stubai si scia dal 13 settembre. Le novità e gli eventi

stubai 3
Austria

A Stubai si scia dal 13 settembre. Le novità e gli eventi

Lo scorso weekend, sabato 13 e domenica 14 settembre, è iniziata la stagione allo Stubai, il comprensorio sciistico su ghiacciaio più grande dell’Austria. Al momento sono aperte due piste, la Eisjochferner e la Schaufelschuss,  servite da due skilift e tre cabinovie.

Gli impianti sono aperti dalle ore 8.00 alle ore 16.00. Tre le novità della stagione invernale 2014/2015: la Grotta del Ghiaccio a quota 3000 metri all’interno della quale si possono ammirare diversi fenomeni del ghiacciaio come morene e sfaccettature; l’ampliamento del Big Family Fanslope - il percorso di 1.000 metri all'Eisjochferner con onde, salti e curve ripide per tutta la famiglia – e lo zoo shuttle, un nuovo lift aggiuntivo temporaneo per easy- e medium-line nello Snowpark Moreboards Stubai Zoo che sarà aperto a partire da metà ottobre.

info

stubai 1

info

stubai 2

info

stubai 3

info

stubai 4

Foto : Apertura Stubai 2014

Tra i vari eventi, da non perdere lo ski-opening ufficiale della stagione: l’11 e 12 ottobre si terrà l’Octoberfest con musica dal vivo, specialità tradizionali come salsiccia bianca, Brezl e con il primo barile di birra gratuito per tutti gli ospiti del comprensorio.

Dal 6 al 9 novembre, invece, avrà luogo SportScheck Testival, il più grande test dei materiali di tutte le Alpi con oltre 3800 articoli di produttori leader.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
2
Consensi sui social

Approfondimenti

Foto Gallery

Apertura Stubai 2014

4 foto, ultima del Martedì 16 Settembre 2014

Più letti in Regioni

Pian di Sole, ricordo dello sci vista Lago Maggiore sulle alture di Verbania

Pian di Sole, ricordo dello sci vista Lago Maggiore sulle alture di Verbania

Nel 2021 la chiusura definitiva degli impianti sciistici. A ricordo resta la biglietteria con un cartellone che ripercorre la storia della località e alcuni oggetti che la commemorano, come la segnaletica delle piste da sci e un piattello della sciovia Rieno. Una storia malinconica che ricorda come i cambiamenti climatici, unitamente a costi di gestione e di investimento in costante crescita, rendano sempre più difficoltoso mantenere in attività i piccoli impianti sciistici di prossimità.