Vivere una notte magica in un igloo. A Speikboden si può!

igloo
Info foto

www.suedtirol.info

Alto Adige

Vivere una notte magica in un igloo. A Speikboden si può!

Nell’area sciistica di Speikboden, in Valle Aurina, si può provare la magia di dormire sotto le stelle in una igloo a 2000 metri di altezza. Non lontano dalla stazione a monte della cabinovia Speikboden si trovano l’igloo ristorante, l’igloo alloggio e la sauna alpina completa di piscina riscaldata insieme a una grande tinozza pronta per gli ospiti.

Un’esperienza unica da vivere in coppia o in famiglia. Per chi volesse provare questa emozione è disponibile un pacchetto al costo di 149 euro a persona che comprende il pernottamento nell’igloo a quattro posti, biglietto di andata e ritorno in cabinovia, assistenza da parte di una guida professionale specializzata, un brindisi  di benvenuto davanti al fuoco, sacco a pelo per basse temperature con rivestimento igienico e materassino termico, utilizzo dell’offerta wellness Mountain Igloo (sauna e piscina), tipica cena nell’igloo ristorante con specialità altoatesine e colazione panoramica nel ristorante alpino.

Gli igloo sono inoltre dotati di coperte di lana di pecora o di pelli, con lanterne e boule d’acqua calda.

info

igloo

info

igloo

info

igloo

Foto : Pernottamento igloo

Se lo desiderate è possibile anche fare, insieme alla “Igloo Guide”, un’ escursione con le racchette da neve della durata di circa un’ora e mezza verso il kleinen Nock al prezzo di 49 euro a persona oppure salire con la seggiovia del "Sonnklar" e godere della vista panoramica al prezzo di 15 euro a persona.

Si può partecipare a questa esperienza a partire dal 25 dicembre fino al 21 aprile 2017.

Per maggiori informazioni cliccare qui oppure telefonare il numero 0474 771489.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
2
Consensi sui social

Approfondimenti

Foto Gallery

Pernottamento igloo

3 foto, ultima del Lunedì 7 Novembre 2016

Ultimi in Regioni

Skiarea Valchiavenna, Regione Lombardia sostiene il rilancio: due nuovi impianti per tornare a sciare in Val di Lei

Skiarea Valchiavenna, Regione Lombardia sostiene il rilancio: due nuovi impianti per tornare a sciare in Val di Lei

La giunta di Regione Lombardia ha approvato lo schema di Atto Integrativo al Patto Territoriale per la promozione e lo sviluppo del sistema degli impianti e del territorio della Valchiavenna. Previsti investimenti per oltre 45 milioni di euro provenienti sia da capitali pubblici (Regione Lombardia, Comune di Madesimo, Comunità Montana della Valchiavenna. Provincia di Sondrio), che privati (Società Skiarea Valchiavenna SpA). Il fulcro del piano riguarda il recupero dell'area sciistica della Val di Lei con la realizzazione di una nuova funivia va e vieni per il Pizzo Groppera e una seggiovia a 6 posti al posto della precedente seggiovia biposto in attività sino al 2023.