Plan de Corones 2011/2012: si punta sul collegamento ferroviario con Perca

perca
Alto Adige

Plan de Corones 2011/2012: si punta sul collegamento ferroviario con Perca

Dopo diversi anni di studi,  più precisamente dal 1993, il progetto sul collegamento Plan De Corones-Perca diventa finalmente realtà. Dalla prossima stagione per gli amanti del Kronplatz ci sarà una nuova pista rossa chiamata Ried lunga 7 km che partirà dalla cima del comprensorio e giungerà a Perca all'altezza della stazione ferroviaria. Qui un treno, con partenza ogni 30 minuti, collegherà il paese con altri località sciistiche dell’Alta Pusteria come Montelmo,  Gitschberg e Sillian.

L’impianto di risalita sarà una cabinovia a doppia fune con 10 posti a sedere riscaldati e  con la capacità di trasportare 3.250 persone l’ora.  La pista da sci in progetto prevede una discesa per famiglie di 7 km. Il primo tratto della pista da sci coinciderà con la pista Alpen già esistente. Il secondo tratto sarà una pista da sci di 5 km con il tracciato sempre adeguato al fondo naturale e pertanto non direttamente visibile nè dalla parte occidentale (Riscone, Falzes) né dalla parte orientale (Valdaora).

2
Consensi sui social

Approfondimenti

Video

I lavori alla nuova stazione di Perca (treno + sci)

sandro loner, Sabato 30 Luglio 2011

Ultimi in Regioni

Skiarea Valchiavenna, Regione Lombardia sostiene il rilancio: due nuovi impianti per tornare a sciare in Val di Lei

Skiarea Valchiavenna, Regione Lombardia sostiene il rilancio: due nuovi impianti per tornare a sciare in Val di Lei

La giunta di Regione Lombardia ha approvato lo schema di Atto Integrativo al Patto Territoriale per la promozione e lo sviluppo del sistema degli impianti e del territorio della Valchiavenna. Previsti investimenti per oltre 45 milioni di euro provenienti sia da capitali pubblici (Regione Lombardia, Comune di Madesimo, Comunità Montana della Valchiavenna. Provincia di Sondrio), che privati (Società Skiarea Valchiavenna SpA). Il fulcro del piano riguarda il recupero dell'area sciistica della Val di Lei con la realizzazione di una nuova funivia va e vieni per il Pizzo Groppera e una seggiovia a 6 posti al posto della precedente seggiovia biposto in attività sino al 2023.