Hotel Pirovano Quarto riapre per lo sci autunnale

hotel Pirovano
Info foto

lombardia

LombardiaALBERGHI

Hotel Pirovano Quarto riapre per lo sci autunnale

Dopo una piccola pausa, il 18 settembre torna ad aprire l'Hotel Pirovano, che da il benvenuto alla stagione dello sci autunnale sul ghiacciaio dello Stelvio con anche tante possibilità di fare escursioni in quota e di poter usufruire della Scuola sci Pirovano.

L'Hotel Pirovano Quarto  si trova nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio ad un'altitudine di 2760 metri d'altezza e a soli 50 metri di distanza dalla funivia per il ghiacciaio.  L'autunno al Passo dello Stelvio è una stagione che riserva neve invernale e l'occasione di poter sciare in compagnia delle numerose nazionali di sci alpino che in questa stagione si alternano sul ghiacciaio.

Dotato di 110 camere, la struttura garantisce un soggiorno all’insegna della sicurezza con tutti i dipendenti della struttura che hanno seguito appositi corsi per ridurre i rischi legati al Covid19.
La cucina è ben nota a tutti gli istruttori e allenatori che prediligono l'Hotel Pirovano per i loro gruppi. I piatti tipici del territorio sono sapientemente alternati con cibi ricchi di proteine e carboidrati necessari a chi pratica sport ad alta quota. Particolare attenzione viene riservata a coloro che presentano intolleranze alimentari.

Coloro che decidono di soggiornare presso l’Hotel Pirovano Quarto potranno usufruire di uno sconto sulla tariffa dello skipass.

Per maggiori informazioni sull’Hotel Pirovano Quarto clicca qui.


 

#PIROVANO #SCIESTIVO
© RIPRODUZIONE RISERVATA
125
Consensi sui social

Ultimi in Regioni

Skiarea Valchiavenna, Regione Lombardia sostiene il rilancio: due nuovi impianti per tornare a sciare in Val di Lei

Skiarea Valchiavenna, Regione Lombardia sostiene il rilancio: due nuovi impianti per tornare a sciare in Val di Lei

La giunta di Regione Lombardia ha approvato lo schema di Atto Integrativo al Patto Territoriale per la promozione e lo sviluppo del sistema degli impianti e del territorio della Valchiavenna. Previsti investimenti per oltre 45 milioni di euro provenienti sia da capitali pubblici (Regione Lombardia, Comune di Madesimo, Comunità Montana della Valchiavenna. Provincia di Sondrio), che privati (Società Skiarea Valchiavenna SpA). Il fulcro del piano riguarda il recupero dell'area sciistica della Val di Lei con la realizzazione di una nuova funivia va e vieni per il Pizzo Groppera e una seggiovia a 6 posti al posto della precedente seggiovia biposto in attività sino al 2023.