Bormio, una stagione estiva tra itinerari in bici e benessere alle terme

Bormio, una stagione estiva tra itinerari in bici e benessere alle terme
Info foto

pg fb Bormio Ski

LombardiaESTATE A BORMIO

Bormio, una stagione estiva tra itinerari in bici e benessere alle terme

Bormio è la meta ideale per gli appassionati delle due ruote e per chi cerca benessere e relax, non solo nei centri termali, ma anche tra la natura.

Dal mese di aprile sono ripresi i lavori sulla skiarea in attesa di ospitare i Giochi Olimpici Invernali del 2026: il Bormio Bike Park e gli impianti di risalita per questa stagione estiva resteranno chiusi al pubblico. Nonostante ciò, l’estate a Bormio non si ferma.

BIKE

Non solo percorsi di trekking adatti a tutti, ma soprattutto tantissimi itinerari da percorrere in bici. Con la mountain bike uno dei percorsi più belli è la Val Zebrù nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio: da Bormio si sale verso Valfurva, si svolta a S. Antonio per Madonna dei Monti e si raggiunge il parcheggio di Niblogo, dove inizia lo sterrato. La salita è pedalabile, con brevi tratti più ripidi. Per il rientro si può seguire lo stesso tracciato oppure i più esperti possono percorrere divertenti single trail alternativi.

Anche la Val Viola è uno dei percorsi più suggestivi. È adatto a tutti e presenta solo brevi tratti più impegnativi: una salita prima del Lago Viola e qualche discesa tecnica al ritorno. Si parte su asfalto, con un solo dosso ripido da affrontare. Dal parcheggio di Altumeira il fondo diventa sterrato e la pendenza aumenta gradualmente fino al Lago Viola. Da lì al Rifugio Viola la strada è quasi pianeggiante, seppur un po’ sconnessa. Per il rientro, oltre al percorso dell’andata, si può scegliere l’alternativa più avventurosa: un singletrack panoramico nella Val di Dosdè che riporta ad Arnoga. 

Un tracciato facile e panoramico è il giro dei Laghi di Cancano con partenza e arrivo nei pressi delle iconiche Torri di Fraele, simbolo della Valdidentro. Qui in estate la strada è chiusa al traffico per diverse ore, offrendo un’esperienza di totale tranquillità.

Tra gli itinerari si consigliano anche l'Anello della Val di Rezzalo e la Pedemontana della Reit. Si possono inoltre prenotare dei tour e-bike nel Parco dello Stelvio e scoprire gli angoli più suggestivi insieme a guide esperte.

Gli amanti della bici da corsa possono pedalare invece sui mitici Passi che hanno fatto la storia del ciclismo con il Giro d’Italia: Stelvio, Gavia, Mortirolo.  Inoltre ci sono tante altre salite emozionanti come Cancano, Bormio 2000, Bernina, Foscagno, Forte di Oga.

TERME E BENESSERE

A Bormio si può scegliere fra tre centri termali per trascorrere qualche momento di benessere: Qc Terme Bagni Vecchi, Qc Terme Bagni Nuovi e Bormio Terme.
Al Qc Terme Bagni Vecchi non si può perdere l’infinity pool a picco sulla conca di Bormio, la grotta sudatoria scavata nella roccia viva e invasa da acqua termale appena sgorgata dalla sorgente, i bagni romani dove immergersi in una delle due ampie vasche utilizzate sin dai tempi più antichi da viandanti e viaggiatori.

Il Qc Terme Bagni Nuovi di Bormio è annesso ad uno splendido albergo in stile liberty. Il centro offre differenti percorsi termali adatti a ogni esigenza che si snodano fra un grande parco esterno con vasche e piscine, e una parte ospitata nell'albergo. All’interno del centro sono presenti vasche sensoriali, idromassaggi, cascate, percorso kneipp, docce di vichy.

Bormio Terme è invece l’area benessere adatta a tutta la famiglia. I più piccoli, infatti, possono divertirsi nelle vasche con l’acqua bassa, mentre i ragazzi più grandi lungo l’acquascivolo da 60 metri.
Per gli adulti, Bormio Terme è l’unico centro dove effettuare terapie termali come inalazioni e fanghi. Inoltre c’è la possibilità di utilizzare l’acqua termale per effettuare un percorso di riabilitazione grazie a fisioterapisti esperti.

Oltre ai tre centri wellness, il benessere continua anche nella natura. Nel bosco del Parco Isola di Santa Caterina Valfurva, poco distante da Bormio, c’è un percorso sensoriale a piedi nudi dove si possono sperimentare diverse superfici naturali: ciottoli, ghiaia, aghi di pino, tronchi, sabbia, terra e un piccolo ruscello. Questa varietà di materiali offre un massaggio naturale alla pianta del piede, stimolando la circolazione e l’equilibrio.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
16
Consensi sui social

Più letti in Regioni

Pian di Sole, ricordo dello sci vista Lago Maggiore sulle alture di Verbania

Pian di Sole, ricordo dello sci vista Lago Maggiore sulle alture di Verbania

Nel 2021 la chiusura definitiva degli impianti sciistici. A ricordo resta la biglietteria con un cartellone che ripercorre la storia della località e alcuni oggetti che la commemorano, come la segnaletica delle piste da sci e un piattello della sciovia Rieno. Una storia malinconica che ricorda come i cambiamenti climatici, unitamente a costi di gestione e di investimento in costante crescita, rendano sempre più difficoltoso mantenere in attività i piccoli impianti sciistici di prossimità.