Bollicine ad alta quota sulla Paganella all'insegna del TrentoDOC

Rifugio LaRoda dolomiti paganella
Sapori di Montagna

Bollicine ad alta quota sulla Paganella all'insegna del TrentoDOC

Il prossimo 11 agosto il Rifugio la Roda sulla Cima Paganella ospiterà la prima edizione de "La Notte del TrentoDOC", un evento enogastronomico in tipico stile trentino per festeggiare le celebri bollicine di montagna e le giovani cantine del TrentoDOC, parteciperanno òe cantine Dorigati, Balter, Revì, Moser, Zeni, Pedrotti, Monfort e Zanotelli.

L'evento, organizzato dai giovani e dinamici produttori trentini con la collaborazione del Consorzio Skipass Paganella Dolomiti, di Danger Zone Andalo e promossa dall’Apt Dolomiti Paganella, ha l’obiettivo di avvicinare i giovani alla vita di montagna, alla degustazione dei tipici prodotti della terra trentina e alla cultura del buon bere facendo “festa con la testa”.

Si partirà alle 17.30 con un aperitivo a base di una selezione di TrentoDOC.  presentati dagli stessi produttori in abbinamento a prodotti tipici e a gustose specialità trentine, in attesa del tramonto in Cima Paganella che, grazie allo splendido panorama che si gode dal Rifugio La Roda, offre uno degli spettacoli più belli e coinvolgenti delle Dolomiti.

A quota 2.125 metri non sarà difficile emozionarsi e, se si è fortunati, incantarsi ad ammirare il cielo stellato che in quei giorni potrebbe offrire una pioggia di stelle cadenti.

La serata proseguirà poi tra calici di TrentoDOC  e musica per arrivare alle ore 21.00 ad animarsi con il gruppo Activity Danger Zone, che darà un tocco di adrenalina alla serata con una spettacolare fiaccolata in  downhill, prima di scendere a valle per una breve passeggiata e giungere alla cabinovia di Andalo.

2
Consensi sui social

Approfondimenti

Foto Gallery

Rifugio La Roda

5 foto, ultima del Giovedì 19 Luglio 2012

Ultimi in Regioni

Skiarea Valchiavenna, Regione Lombardia sostiene il rilancio: due nuovi impianti per tornare a sciare in Val di Lei

Skiarea Valchiavenna, Regione Lombardia sostiene il rilancio: due nuovi impianti per tornare a sciare in Val di Lei

La giunta di Regione Lombardia ha approvato lo schema di Atto Integrativo al Patto Territoriale per la promozione e lo sviluppo del sistema degli impianti e del territorio della Valchiavenna. Previsti investimenti per oltre 45 milioni di euro provenienti sia da capitali pubblici (Regione Lombardia, Comune di Madesimo, Comunità Montana della Valchiavenna. Provincia di Sondrio), che privati (Società Skiarea Valchiavenna SpA). Il fulcro del piano riguarda il recupero dell'area sciistica della Val di Lei con la realizzazione di una nuova funivia va e vieni per il Pizzo Groppera e una seggiovia a 6 posti al posto della precedente seggiovia biposto in attività sino al 2023.