Arrivano i soldi per il rilancio del Gran Sasso

Campo Imperatore
Appennini

Arrivano i soldi per il rilancio del Gran Sasso


La prossima stagione invernale non salta – dichiarava circa un mese fa il sindaco de l’Aquila, Massimo Caliente, sul rilancio del Gran Sasso -. Servono i 15 milioni dei fondi Cipe, ma saranno disponibili.  Con questi soldi si potranno sistemare le seggiovie delle Fontari e della Scindarella e ristrutturare ostelli e alberghi. Penso che il primo passo per rilanciare il turismo sul Gran Sasso, sia invernale che estivo, sia migliorare la ricettività”.

 

Promessa mantenuta. È di pochi giorni fa, infatti, la notizia che la Giunta comunale ha approvato la proposta di delibera comunale con cui l’Ente si propone di mettere a disposizione del centro turistico la cifra di 1.518.000 per ripianare la perdita del bilancio dello scorso anno. E sono arrivati finalmente anche i 15.000 euro del Comitato Cipe pronti per essere investiti sul rinnovo degli impianti di risalita e sulle ristrutturazione dell’albergo e dell’ostello di Campo Imperatore..

Invitalia, l'Agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa, è invece il nome della società che dovrebbe subentrare per aiutare a rilanciare il turismo nella stazione sciistica abruzzese. “L’obiettivo – spiega Massimo Calienteè quello di entrare nel circuito del turismo montano di alta qualità in grado di offrire un prodotto competitivo sia d’inverno sia d’estate. Un obiettivo che nel giro di una decina d’anni potrebbe tramutarsi in realtà”.

 

2
Consensi sui social

Ultimi in Regioni

Fiera Bolzano si prepara a Prowinter 2026: più green e internazionale che mai

Fiera Bolzano si prepara a Prowinter 2026: più green e internazionale che mai

La 25ª edizione di Prowinter 2026 – manifestazione B2B di riferimento per il mondo dell’outdoor e degli sport invernali – tornerà dal 11 al 13 gennaio 2026 presso Fiera Bolzano con rinnovato slancio e una forte attenzione ai temi della sostenibilità.   L'edizione sarà caratterizzata da un ampliamento degli spazi espositivi, con l’istituzione del nuovo Scandinavian Village accanto all' Italian Outdoor Village, dalla partecipazione diretta di grandi marchi internazionali e da un'edizione rinnovata dei Prowinter Award.