La 25ª edizione di Prowinter 2026 – manifestazione B2B di riferimento per il mondo dell’outdoor e degli sport invernali – tornerà dal 11 al 13 gennaio 2026 presso Fiera Bolzano con rinnovato slancio e una forte attenzione ai temi della sostenibilità. L'edizione sarà caratterizzata da un ampliamento degli spazi espositivi, con l’istituzione del nuovo Scandinavian Village accanto all' Italian Outdoor Village, dalla partecipazione diretta di grandi marchi internazionali e da un'edizione rinnovata dei Prowinter Award.
Il premio che indica le tendenze: il Prowinter Award
All’interno della manifestazione verrà conferito anche il Prowinter Award 2026, premiando i prodotti che meglio incarnano innovazione, qualità tecnica e design nel mondo sci e outdoor.
L’award giunge alla sua quarta edizione e introduce, per la prima volta, un criterio di valutazione dedicato alla responsabilità ambientale: materiali riciclati o riciclabili, processi produttivi a basso impatto, facilità di riparazione e packaging sostenibile. Un consulente ESG sarà parte della giuria per valutare questo aspetto.
I prodotti saranno selezionati in categorie (alcune per sci, altre per outdoor), tra cui:
-
Sci alpino: Top Performance, Allmountain, Sci alpinismo
-
Scarponi: Top Performance, Mid Performance, Sci alpinismo
-
Calzature Winter Active e Winter Expert
-
Giacca guscio tecnico
-
Pantaloni tecnici da alpinismo
-
Inoltre, uno Special Prize dedicato agli sci da fondo – tecnica classica.
Le candidature sono aperte fino al 1° dicembre 2025 per tutti gli espositori della fiera. I vincitori saranno annunciati l'11 gennaio durante la cerimonia di apertura, mentre tutti i prodotti finalisti saranno esposti nell’“Area Award” per tutta la durata dell’evento.
Maggiori informazioni: www.fierabolzano.it/it/prowinter/prowinter-award
Perché questa edizione è da seguire
Internazionalizzazione: Con l’ampliamento degli spazi e la partecipazione diretta di brand internazionali – nominati tra gli altri Stöckli, Kästle, Ziener, Reusch, Hestra, Montura – l’evento punta a un pubblico più amplio e internazionale, coinvolgendo professionisti anche da Germania, Austria, Scandinavia, area Benelux ed Est Europa.
Sostenibilità: La sede di Fiera Bolzano è già certificata EarthCheck Silver, e per questa edizione integra principi ESG nell’organizzazione dell’evento. In programma due momenti di rilievo sul tema: il “Winter Sports Sustainability Network Meeting” e lo “Ski Industry Climate Summit”, in collaborazione con gli esperti di Protect Our Winters Europe (POW) e Wintersports Sustainability Network (WSN).
Fusione tra retail e rental: Nata come fiera soprattutto per il noleggio, Prowinter si è evoluta fino a diventare un punto di riferimento anche per il retail e l’intera filiera della montagna d’inverno.
Cosa aspettarsi per il visitatore
Per partecipanti e operatori, aspettatevi una tre-giorni ricca: stand tecnici, momenti di test prodotto (con i celebri “Test Days powered by ITASnow” lunedì 12 e martedì 13 gennaio a Carezza) dove oltre 250 professionisti potranno provare le novità della stagione 2026/2027, e sessioni dedicate al networking, come il Prowinter Party della prima serata.
In sintesi: Prowinter
Prowinter 2026 si propone come un appuntamento chiave per il settore degli sport invernali e dell’outdoor: più internazionale, più attento alla sostenibilità e più focalizzato sull’innovazione. Per brand, retailer, noleggiatori e professionisti del settore, sarà l’occasione per individuare le tendenze della stagione che verrà, confrontarsi con colleghi internazionali e dare visibilità a prodotti che sapranno distinguersi per tecnica, design e impatto ambientale.
Da evento dedicato principalmente al noleggio, grazie ad una visione lungimirante e strategie innovative, Prowinter si è evoluta fino a diventare una fiera B2B di riferimento per l’intera filiera della montagna d’inverno, capace di coniugare retail e rental in un unico hub professionale. In pochi giorni e in un solo luogo, Prowinter 2026 concentrerà tutto il valore e l’innovazione dell’intero settore dell’outdoor e degli sport invernali a Fiera Bolzano, trasformando la visita in un’esperienza completa e imperdibile per ogni professionista.
Maggiori informazioni: www.prowinter.it
BOLLETTINO NEVE
| LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
|---|---|---|
| Breuil-Cervinia | 7/15 | 10-40 cm |
| Ghiacciaio Presena | 0/30 | 0-0 cm |
| Saas-Fee | / | 0-0 cm |
| Ghiacciaio Val Senales | 4/11 | 10-28 cm |
Ultimi in Turismo
“Turismo invernale motore di crescita e sostenibilità territoriale”, il punto di vista della popolazione trentina
L’indagine, condotta da Noto Sondaggi, su incarico di Trentino Marketing, è stata presentata nel corso dell’Assemblea Nazionale ANEF tenutasi a Milano il 17 ottobre nell’ambito dell’evento Apreski – Milano Mountain Show




