Da "Sciare per la vita" otto ecografi al soccorso valtellinese

Deborah Compagnoni sciare per la vita
Info foto

PO Sciare per la vita

Lombardia

Da "Sciare per la vita" otto ecografi al soccorso valtellinese

Da grande campionessa di sci a campionessa di solidarietà, Deborah Compagnoni di Santa Caterina Valfurva, fondatrice dell'Associazione "Sciare per la vita", ha consegnato all'Azienda Regionale Emergenza Urgenza di Sondrio, otto ecografi portatili acquistati grazie ai fondi raccolti dall'Associazione, in collaborazione con A2A-Fondazione Aem, Fondazione Pro Valtellina, Fondazione Credito Valtellinese e Provincia di Sondrio.

Gli ecografi portatili sono entrati a far parte della dotazione dei mezzi di soccorso avanzato in servizio sul territorio di Valtellina e Valchiavenna e saranno in servizio su sei ambulanze e un elicottero.  I nuovi dispositivi sono di ridottissime dimensioni ma forniscono prestazioni di altissima qualità, garantendo una diagnosi precoce direttamente sul luogo dell’evento. Più sicurezza, dunque, per gli abitanti delle valli valtellinesi così come per le migliaia di turisti, soprattutto gli sciatori, che ogni anno visitano la Valtellina.

Durante la cerimonia di consegna, tenutasi in questi giorni a Caiolo, Deborah Compagnoni ha ringraziato tutti i ragazzi di "Sciare per la Vita", la Onlus nata da un'idea della campionessa di Santa Caterina in memoria della cugina Barbara Compagnoni, prematuramente scomparsa, per raccogliere essenzialmente fondi in favore della ricerca per la cura della leucemia.

2
Consensi sui social

Ultimi in Regioni

Skiarea Valchiavenna, Regione Lombardia sostiene il rilancio: due nuovi impianti per tornare a sciare in Val di Lei

Skiarea Valchiavenna, Regione Lombardia sostiene il rilancio: due nuovi impianti per tornare a sciare in Val di Lei

La giunta di Regione Lombardia ha approvato lo schema di Atto Integrativo al Patto Territoriale per la promozione e lo sviluppo del sistema degli impianti e del territorio della Valchiavenna. Previsti investimenti per oltre 45 milioni di euro provenienti sia da capitali pubblici (Regione Lombardia, Comune di Madesimo, Comunità Montana della Valchiavenna. Provincia di Sondrio), che privati (Società Skiarea Valchiavenna SpA). Il fulcro del piano riguarda il recupero dell'area sciistica della Val di Lei con la realizzazione di una nuova funivia va e vieni per il Pizzo Groppera e una seggiovia a 6 posti al posto della precedente seggiovia biposto in attività sino al 2023.