Dal 23 novembre si scia in Alta Pusteria

sesto
Alto Adige

Dal 23 novembre si scia in Alta Pusteria

Dal 23 novembre sarà possibile sciare su alcune delle piste di Sesto, nel cuore dell’Alta Pusteria, il comprensorio sciistico che vanta 77 km di piste da sci servite da 31 impianti di risalita di cui una funivia, 3 funivie monofune, 1 seggiovia con capotta, 5 seggiovie e 20 skilift.

Per quella data verrà aperta la cabinovia Sinague per permettere anche agli sci club del posto di iniziare prima la preparazione e gli allenamenti. Più tardi, 30 novembre, è prevista l’apertura della Croda Rossa, mentre il 6 dicembre apriranno anche Monte Elmo e Baranci.

Abbiamo migliorato le piste, in particolar modo abbiamo allargato il collegamento con il Passo Monte Croce dal comprensorio della Croda Rossa e la pista Portz. Inoltre abbiamo potenziato l’innevamento tecnico in modo tale da poter innevare le piste in tre giorni se le temperature lo permettono” spiega Alfred Prenn, responsabile Marketing di Dolomiti Sesto Spa.

 

info

sesto

info

sesto

info

sesto

info

sesto

info

sesto

info

sesto

Foto : Sesto

 

Novità anche per ciò che concerne lo snowpark: quest’anno entrerà in scena il nuovissimo Kids Ski-Cross Park, il nuovo snowpark alla Rocca dei Baranci che vedrà ogni anno sfidarsi i migliori campioni al mondo di questa disciplina nel mese di dicembre.

Lo snowpark del Monte Elmo invece avrà come novità il Wave T Box, il Rainbow T Box e una lunga Straight Box. Per le scuole sci e snowboard é stato realizzato un Kids learn Park con 3 table, una piccola woops line e strutture per principianti.

2
Consensi sui social

Approfondimenti

Foto Gallery

Sesto

6 foto, ultima del Martedì 5 Novembre 2013

Più letti in Regioni

Pian di Sole, ricordo dello sci vista Lago Maggiore sulle alture di Verbania

Pian di Sole, ricordo dello sci vista Lago Maggiore sulle alture di Verbania

Nel 2021 la chiusura definitiva degli impianti sciistici. A ricordo resta la biglietteria con un cartellone che ripercorre la storia della località e alcuni oggetti che la commemorano, come la segnaletica delle piste da sci e un piattello della sciovia Rieno. Una storia malinconica che ricorda come i cambiamenti climatici, unitamente a costi di gestione e di investimento in costante crescita, rendano sempre più difficoltoso mantenere in attività i piccoli impianti sciistici di prossimità.