Passo del Tonale, un campo artva per la sicurezza in montagna

campo artva
Sci Alpinismo

Passo del Tonale, un campo artva per la sicurezza in montagna

Da quest’anno nel comprensorio sciistico dell’Adamello Ski sarà possibile esercitarsi con il kit di autosoccorso prima di effettuare un itinerario fuoripista grazie alla realizzazione di un campo artva realizzato al Passo del Tonale dalla Sezione Meteomont del Comando Truppe Alpine.

Il campo fa parte di un progetto più ampio che comprende anche l’installazione di una stazione meteonivologica  automatica in zona Val Albiolo e i cui dati saranno accessibili sia dal sito della Sezione Meteomont (www.meteomont.org) sia da quello di Adamello Ski (www.adamelloski.com).

Il campo artva, completamente automatico, sarà aperto a tutti ed è basato su 3 livelli: base, avanzato e professionale. Una volta selezionato il livello la ricerca viene attivata. Il campo è a disposizione di quanti vorranno esercitarsi con i dispositivi di autosoccorso (artva, pala, sonda). Un progetto rivolto ai freerider che troveranno un check point artva posizionato all’arrivo delle sciovie, prima della discesa verso il Cantiere, che permetterà di verificare il funzionamento del proprio dispositivo artva prima di intraprendere l’itinerario Sgualdrina.

Un’importante iniziativa volta alla prevenzione degli incidenti in montagna e della sensibilizzazione sulla tematica della sicurezza da parte di chi la frequenta.

 

2
Consensi sui social

Approfondimenti

Foto Gallery

campo artva

3 foto, ultima del Venerdì 20 Dicembre 2013

Ultimi in Regioni

Skiarea Valchiavenna, Regione Lombardia sostiene il rilancio: due nuovi impianti per tornare a sciare in Val di Lei

Skiarea Valchiavenna, Regione Lombardia sostiene il rilancio: due nuovi impianti per tornare a sciare in Val di Lei

La giunta di Regione Lombardia ha approvato lo schema di Atto Integrativo al Patto Territoriale per la promozione e lo sviluppo del sistema degli impianti e del territorio della Valchiavenna. Previsti investimenti per oltre 45 milioni di euro provenienti sia da capitali pubblici (Regione Lombardia, Comune di Madesimo, Comunità Montana della Valchiavenna. Provincia di Sondrio), che privati (Società Skiarea Valchiavenna SpA). Il fulcro del piano riguarda il recupero dell'area sciistica della Val di Lei con la realizzazione di una nuova funivia va e vieni per il Pizzo Groppera e una seggiovia a 6 posti al posto della precedente seggiovia biposto in attività sino al 2023.