Hermann Debertolis e Silvia Boscacci sono oro nella Vertical U20 e U18 di Berchtesgaden

Hermann Debertolis e Silvia Boscacci sono oro nella Vertical U20 e U18 di Berchtesgaden
Sci Alpinismocoppa del mondo giovani 2023/24

Hermann Debertolis e Silvia Boscacci sono oro nella Vertical U20 e U18 di Berchtesgaden

Coppa del Mondo Giovani di Sci alpinismo: il bellunese e la valtellinese vincono la Vertical U20 uomini e U18 donne sul ghiacciaio bavarese. Bene anche il resto della squadra, con il podio di Lorenzo Milesi e Melissa Bertolina negli U18. Domani c’è l’Individual per provare a bissare le grandi prestazioni di oggi.

Si apre nel migliore dei modi per l’Italia la terza tappa della ISMF Youth World Cup (in concomitanza con la Jennerstier, gara affiliata a La Grande Course) con una prova Vertical che ha regalato alla squadra nazionale due primi posti e due terzi posti. Tra gli uomini U20 trionfa Hermann Debertolis, già campione europeo, che chiude questa gara in sola salita con 21’51”6, pochi secondi davanti al francese Jules Raybaud e allo statunitense Griffin Briley. Buono anche il quarto posto di Marcello Scarinzi, che conclude a soli 13 secondi dalla testa della corsa. I punti che ora dividono il leader di classifica generale Raybaud da Debertolis sono solamente 5 e la buonissima condizione di forma del bellunese fa ben sperare anche il resto della squadra giovanile.

Tra le donne U20 la Francia fa la voce grossa con la leader di classifica generale Louise Trincaz (27’31”8) che vince con un enorme distacco su Louane Rossillon.Terza la spagnola Berta Guitart Barral, davanti alla valdostana Clizia Vallet che per pochi secondi ancora una volta non ottiene il podio e si deve accontentare della medaglia di legno.

Silvia Boscacci vince nella categoria U18 con il tempo di 27’44”2, a oltre 20 secondi dalla seconda classificata, la slovena Klara Velepec e da una buonissima Melissa Bertolina, reduce dal bronzo nella Staffetta mista di Bormio. Per la valtellinese classe 2006 si tratta del primo successo in Coppa del Mondo Giovani, che fa a pari con una stagione finora complicata, che aveva visto sfumare il podio nel format ai Campionati Europei di Flaine/Chamonix. Bene anche il resto della squadra femminile, con il quarto posto di Vanessa Marca, il sesto di Martina Scola, il settimo di Annalisa Pitscheider e il tredicesimo di Gloria Fusina.

Per gli uomini arriva un convincente terzo posto per il vicecampione italiano Lorenzo Milesi che riesce a resistere nel finale al ritorno dei connazionali Enrico Pellegrini e Luca Curioni, i quali chiudono ai piedi del podio. Primi due posti per gli elvetici Malik Uldry, che fa fermare il cronometro a 23’12”6, e Théo Voutaz.

L’appuntamento è per domani mattina con l’Individual, sempre sullo stesso tracciato della Jennerstier, che chiuderà questa tappa di Coppa del Mondo Giovani.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
67
Consensi sui social

PiĂą letti in Sport invernali

Ciao Matilde, un anno dopo: dal papĂ  alla sorella, quanto amore e quanto coraggio per cambiare le cose

Ciao Matilde, un anno dopo: dal papĂ  alla sorella, quanto amore e quanto coraggio per cambiare le cose

Il 28 ottobre 2024, Matilde Lorenzi moriva in seguito ad una caduta in allenamento sul ghiacciaio della Val Senales. La Fondazione che porta il suo nome, nata poche settimane più tardi, ha già fatto tantissimo: Era la figlia che chiunque avrebbe voluto, le Federazioni hanno preso la direzione giusta sul tema sicurezza e noi busseremo a tutte le porte perchè non si ripeta più quanto successo a lei. La sorella Lucrezia: Mi hai insegnato ad amare ogni attimo della vita.