Trentino SkiSunrise, 11 occasioni per sciare all'alba con colazione sulle piste

Foto di Redazione
Trentinofoto orler, Val di Fiemme

Trentino SkiSunrise, 11 occasioni per sciare all'alba con colazione sulle piste

Le prime luci del sole sulle cime candide, l'aria frizzante, la neve immacolata e un paesaggio alpino mozzafiato. Il tutto abbinato ad una ricca e gustosa colazione dolce e salata con i sapori tradizionali locali. Ogni sabato dall'11 gennaio al 22 marzo potrai essere il primo a lasciare una traccia sulle più emozionanti piste del Trentino.

Gli appuntamenti si terranno il sabato mattina, ogni volta in una diversa località sciistica del Trentino che aderisce al progetto: per vivere nel migliore dei modi l’emozione dell’alba in quota, la prima tappa sarà rappresentata da una ricca colazione offerta da strutture in alta quota, a base di latte, yogurt, pane fresco, mele, miele, salumi, formaggi, uova, dolci ed altre ricette tradizionali, con la possibile partecipazione dei produttori. Poi tutti in pista, in compagnia dei maestri di sci, approfittando della magia di essere i primi a poter solcare le piste ancora immacolate, principalmente con gli sci, ma anche con le ciaspole o addirittura a piedi, assieme a guide alpine o accompagnatori di territorio.

 

Per tutti gli appuntamenti, la prenotazione è obbligatoria
L’evento può essere annullato in caso di condizioni meteo che non garantiscono la sicurezza.
In collaborazione con le Aziende per il Turismo Trentino e le Strade del Vino e dei Sapori del Trentino

maggiorni info: www.visittrentino.it/trentinoskisunrise

2
Consensi sui social

Si parla ancora di Trentino

Val di Fiemme

La Val di Fiemme si prepara alla stagione olimpica con grandi novitĂ 

Michela CarĂ©, Giovedì 16 Ottobre
Ski Center Latemar

Nuova cabinovia "Latemar" a Pampeago

Michela CarĂ©, Martedì 12 Agosto 2025

PiĂą letti in Regioni

Pian di Sole, ricordo dello sci vista Lago Maggiore sulle alture di Verbania

Pian di Sole, ricordo dello sci vista Lago Maggiore sulle alture di Verbania

Nel 2021 la chiusura definitiva degli impianti sciistici. A ricordo resta la biglietteria con un cartellone che ripercorre la storia della località e alcuni oggetti che la commemorano, come la segnaletica delle piste da sci e un piattello della sciovia Rieno. Una storia malinconica che ricorda come i cambiamenti climatici, unitamente a costi di gestione e di investimento in costante crescita, rendano sempre più difficoltoso mantenere in attività i piccoli impianti sciistici di prossimità.