Head Supershape e-Original

AllRoundLIVELLO 6/7

Head Supershape e-Original

2023 2024 Versione 2026
sci head Supershape e-Original

Cosa dice l'azienda

Il successo del supershape è derivato dal giusto mix tra performance e facilità d'uso. Lo scorso anno è nata la 5 generazione di Supershape: avendo ammorbidito le strutture, grazie all'uso di nuove tipologie di legno, si è sentita la necessità di incrementare la tenuta nella parte centrale dello sci. Ecco come è nata la tecnologia CROSSFORCE, ossia l'applicazione di strati di carbonio triassiali posti nella parte centrale dello sci che hanno lo scopo di sostenere e trasmettere in modo molto preciso i movimenti dello sciatore al profilo esterno dello sci. Inoltre, il nuovo flex ci ha permesso di ridurre le sciancrature e diminuire l'ampiezza alle estremità dello sci.
Il supershape è un modello che coinvolge gli sciatori dal livello 4 al livello 6, per ottenere il miglioramento delle proprie performance in relazione al livello dello sciatore.

Capacita: ESPERTO (L5), LIVELLO 6/7

misure disponibili: 149/156,163,170

posizione di marcia: No

Raggio: 12,1m @ 170

Sidecut:129/66/107 @ 170

Bindings:Superflex PR Base high + PROTECTOR PR 13 GW

Tecnologie:
EMC, ERA 3.0 S, Graphene Worldcup Sandwich Cap Construction, BETTER BALANCE,
RD Race Structured UHM C Base, Speed Rocker

Il risultato del test NeveItalia

  • Rispondenza profilo
    SI al 80 %
  • Stabilità
  • Comfort
  • Maneggevolezza
  • Conduzione
  • Impulso
  • Curve strette
  • Curve medie
  • Curve ampie
  • Presa di spigolo
Video - le opinioni a caldo del NeveItalia Test Team

Il nuovo Supershape e-Original è l'evoluzione del precedente modello e viene inserito nel catalogo Head a partire dalla stagione 25/26 nel campo allround.

Si tratta di uno sci dalla doppia personalità, che riesce a coniugare aggressività e gestione in una maniera unica ed incredibile: “risulta tanto aggressivo in archi medi ed ampi quanto gestibile” commenta Alessandro Carli “ma anche docile a bassa velocità, utilizzando bene il piede”. Per tutte queste caratteristiche si sente di consigliarlo a sciatori non troppo aggressivi che vogliono trascorrere lunghe giornate sulle piste con diversi tipi di neve.

Per Federico Casnati lo sci ha un ottimo impulso ed una bella stabilità, uno prodotto tutto sostanza, a cui fa eco Giulia Antonucci che aggiunge “come sia facile, reattivo ed intuitivo in arco corto e medio”.

Il nostro tester team evidenzia anche la facilità di ingresso in curva (Isabel Anghilante) e la presenza sotto il piede unita ad un’ottima centralità (Simona Ceretto). Difetti significativi invece non vengono riscontrati nelle schede se non la pesantezza e, praticando il corto raggio, la punta tende ad entrare troppo.

In sostanza dalle schede è piaciuta tanto la presa di spigolo e l’impulso nel cambio di direzione e la maneggevolezza, sinonimo di ottimo bilanciamento della struttura, realizzata dai tecnici tedeschi.

Lo sci centra il profilo descritto e si propone come un ottimo prodotto di riferimento per la categoria e per chi vuole progredire di livello, ma anche per chi ha raggiunto la conduzione cerca uno sci semplice da impostare, facile da gestire e piacevole da sciare.


Foto e opinioni di chi l'ha provato

“presente sotto ilpede,...”

Simona Ceretto

Simona Ceretto Allenatore di II° Livello Sci

“sci facile e reattivo,...”

Giulia Antonucci

Giulia Antonucci Maestra di sci

“Stabilità e...”

Isabel Anghilante

Isabel Anghilante Allenatore di II° Livello Sci Alpino

“Stabilità e...”

Federico Casnati

Federico Casnati Redazione Neveitalia

“Sci dalla doppia...”

Alessandro Carli

Alessandro Carli Testatore Neveitalia

Tutti i tester
Simona Ceretto Simona Ceretto Allenatore di II° Livello Sci
Giulia Antonucci Giulia Antonucci Maestra di sci
Isabel Anghilante Isabel Anghilante Allenatore di II° Livello Sci Alpino
Federico Casnati Federico Casnati Redazione Neveitalia
Alessandro Carli Alessandro Carli Testatore Neveitalia