Cosa dice l'azienda
L'ultima generazione dell'iconico Firebird è stata progettata con la più sofisticata costruzione racing di Blizzard e sviluppata con allenatori da gara di livello mondiale ed ex atleti di coppa del mondo, per offrire l'autentico DNA di Blizzard: velocità, precisione e controllo.
Il nuovo Firebird è stato sviluppato per essere esattamente questo: uno sci per prestazioni ai massimi livelli, capace di portare nell’attività quotidiana la stessa sensazione unica che si prova in gara sfrecciando tra le porte. Non sorprende quindi che i nuovi sci da racing Firebird non siano adatti a tutti. Queste nuove “macchine da corsa” ad alte prestazioni sono dedicate al vertice della comunità degli sciatori su pista: ex discesisti di squadre, istruttori, coach, allenatori e appassionati top performer che mirano alla curva perfetta, alla massima velocità possibile.
"Velocità, stabilità e controllo sono scritti nel nostro DNA. Il risultato è una nuova costruzione race in cui spiccano elementi di punta come il Trueblend Race Woodcore ottimizzato e la tecnologia Duramax 3 Titanal".
Il Firebird WRC (Wide Race Carver), pensato per chi cerca prestazioni da slalom gigante; disponibile in quattro diverse lunghezze (170, 175, 180, 185 cm) e con un raggio di curva che varia da 16,5 a 19,5 metri a seconda della lunghezza e dotati di una nuova piastra Race Plate Pro.
Capacita: MOLTO ESPERTO (L. 6-7), LIVELLO 7
misure disponibili: 170,175,180,185
posizione di marcia: No
Raggio: 18,5m @ 175
Sidecut:115,5/68/98,5mm(180) @ 175
Peso:1800gr @180 g
Bindings:Piastra: Race Plate Pro B con Comp16 o Comp 12
Tecnologie:
3Ti Sandwich Full Sidewall
Core + Key Materials:
Trueblend Race Woodcore
Rocker: Full Camber
L'ultima generazione dell'iconico Firebird è stata progettata con la più sofisticata costruzione racing di Blizzard e sviluppata con allenatori da gara di livello mondiale ed ex atleti di coppa del mondo, per offrire l'autentico DNA di Blizzard: velocità, precisione e controllo.
Il nuovo Firebird è stato sviluppato per essere esattamente questo: uno sci per prestazioni ai massimi livelli, capace di portare nell’attività quotidiana la stessa sensazione unica che si prova in gara sfrecciando tra le porte. Non sorprende quindi che i nuovi sci da racing Firebird non siano adatti a tutti. Queste nuove “macchine da corsa” ad alte prestazioni sono dedicate al vertice della comunità degli sciatori su pista: ex discesisti di squadre, istruttori, coach, allenatori e appassionati top performer che mirano alla curva perfetta, alla massima velocità possibile.
"Velocità, stabilità e controllo sono scritti nel nostro DNA. Il risultato è una nuova costruzione race in cui spiccano elementi di punta come il Trueblend Race Woodcore ottimizzato e la tecnologia Duramax 3 Titanal".
Il Firebird WRC (Wide Race Carver), pensato per chi cerca prestazioni da slalom gigante; disponibile in quattro diverse lunghezze (170, 175, 180, 185 cm) e con un raggio di curva che varia da 16,5 a 19,5 metri a seconda della lunghezza e dotati di una nuova piastra Race Plate Pro.
Capacita: MOLTO ESPERTO (L. 6-7), LIVELLO 7
misure disponibili: 170,175,180,185
posizione di marcia: No
Raggio: 18,5m @ 175
Sidecut:115,5/68/98,5mm(180) @ 175
Peso:1800gr @180 g
Bindings:Piastra: Race Plate Pro B con Comp16 o Comp 12
Tecnologie:
3Ti Sandwich Full Sidewall
Core + Key Materials:
Trueblend Race Woodcore
Rocker: Full Camber
Il risultato del test NeveItalia
- Rispondenza profiloSI al 93 %
- Stabilità
- Comfort
- Maneggevolezza
- Conduzione
- Impulso
- Curve strette
- Curve medie
- Curve ampie
- Presa di spigolo
Anche per la stagione 2025/2026 la casa austriaca di Salisburgo ripresenterà uno dei suoi migliori protagonisti: il Blizzard Firebird WRC.
E’ uno sci che si è fatto apprezzare per i molti pregi ed i pochi difetti risultando leggermente macchinoso a bassa velocità (Claudio Gilardini) con una richiesta notevole di energia (Giordano Magri). La difficoltà nel corto raggio (Federico Casnati) lo rendono uno sci per pochi sciatori di livello elevato a causa della coda molto rigida (Davide Mazzarrisi).
I test svolti hanno avuto tutti risultati ottimi ed hanno esaltato il tester team definendolo come “uno spettacolo” spiega Giordano Magri istruttore nazionale e precisando che “lo sci è da spingere a tutta, stabile da paura, risponde benissimo!”. Ne viene elogiata la rispondenza al profilo fatto dalla casa madre, la presa di spigolo e la conduzione eccezionale. Lo sci riesce sempre ad entrare immediatamente nel ritmo dello sciatore, accompagnandolo bene nell’ingresso in curva e dando una sensazione di semplicità.
La grande presa di spigolo, la reattività (Davide Marinelli), la solidità sotto al piede (Isabel Anghilante) e la facilità di ingresso in curva (Valeria Poncet), unite ad una spatola elastica e morbida caratterizzano principalmente questo modello. E’ proprio la prima parte della curva che fa esaltare, divertire ed innamorare più di un tester in quanto “è super intuitivo, facilissimo sui piani e su neve non durissima” ammette Laura Jardi al termine della giornata.
I difetti si concentrano sulle alte velocità: lo sci tende a sbattere (Nichoilas Pellegrini), si sentono le vibrazioni (Laura Jardi) ed è difficile da impostare nelle curve strette (Giancarlo Bovio).
Il livello consigliato per questa tipologia di sci riteniamo che sia almeno uno sciatore di livello 6 che vuole emozioni forti e che pratica una sciata aggressiva per tutta la durata della pista.
Foto e opinioni di chi l'ha provato
“che spettacolo!!! da...”
Giordano Magri Istruttore Nazionale di Sci Alpino
“Gradualità....”
Nicholas Pellegrini Allenatore di I° Livello di sci alpino
“sci super intuitivo si...”
Laura Jardi Istruttore Nazionale di Sci Alpino e Allenatrice II° livello
“molto solido ma ache...”
Isabel Anghilante Allenatore di II° Livello Sci Alpino
“sci facile in ingresso...”
Davide Mazzarrisi Negoziante e Allenatore II° Livello STF di sci d’erba
“uno sci con una gran...”
Davide Marinelli Allenatore di II° livello Sci
“sci stabile eversatile...”
Fabio Della Vedova Titolare di un negozio e Maestro di sci
Tutti i tester
Giordano Magri
Istruttore Nazionale di Sci Alpino
Nicholas Pellegrini
Allenatore di I° Livello di sci alpino
Laura Jardi
Istruttore Nazionale di Sci Alpino e Allenatrice II° livello
Valeria Poncet
Allenatore di III Livello
Isabel Anghilante
Allenatore di II° Livello Sci Alpino
Claudio Gilardini
Maestro e allenatore.
Federico Casnati
Redazione Neveitalia
Davide Mazzarrisi
Negoziante e Allenatore II° Livello STF di sci d’erba
Davide Marinelli
Allenatore di II° livello Sci
Fabio Della Vedova
Titolare di un negozio e Maestro di sci
Giancarlo Bovio
Consumer Ski Test
BOLLETTINO NEVE
| LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
|---|---|---|
| Saas-Fee | / | 0-0 cm |
| Ghiacciaio Val Senales | 4/11 | 10-28 cm |
| Ghiacciaio Presena | 0/30 | 0-0 cm |
| Breuil-Cervinia | 5/15 | 10-40 cm |
METEO SCI / 05 Novembre
- Friuli 4°-13°C
- Alto Adige 3°-11°C
- Lombardia 2°-12°C
- Trentino 3°-11°C
- Piemonte 3°-12°C
- Valle d'Aosta 1°-9°C
BLIZZARD, SCELTI DAI LETTORI
DADASPORT
BLIZZARD - phoenix r13 ca + tpc11 w













