Skitrab NEVE 93
Cosa dice l'azienda
Sfreccia in discesa con i nostri sci da freetouring da 93 mm, realizzato per coloro che spingono i limiti nel backcountry.
PERCHÉ SCEGLIERLO
LE MIGLIORI PRESTAZIONI IN DISCESA DEGLI SCI SKI TRAB PER SCIATORI ESIGENTI E CON UN BUON LIVELLO TECNICO AFFIDABILITÀ, GARANTITA DAL CONTROLLO A 14 STRATI IL FLEX DI SUPPORTO L'AUMENTO DEL BORDO
MIGLIOR CONTROLLO E MIGLIORE GALLEGGIAMENTO
PUNTA E CODA EXTRA LUNGHECapacita: ESPERTO (L5), LIVELLO 6/7
misure disponibili: 167,174,181,188
posizione di marcia: No
Raggio: 23,4@174m  @ 174
Sidecut:123/94/113 @ 174
Peso:1380 @174 g
Bindings:TR 1
                Tecnologie:
                14-LAYER CONSTRUCTION PROUDLY MADE IN BORMIO
LIWOOD AIR
CARBON GLASS
SUPPRTIVE FLEX
NOSHOCK EDGE BOOST
            
Sfreccia in discesa con i nostri sci da freetouring da 93 mm, realizzato per coloro che spingono i limiti nel backcountry.
Capacita: ESPERTO (L5), LIVELLO 6/7
misure disponibili: 167,174,181,188
posizione di marcia: No
Raggio: 23,4@174m @ 174
Sidecut:123/94/113 @ 174
Peso:1380 @174 g
Bindings:TR 1
Tecnologie:
Il risultato del test NeveItalia
- Rispondenza profiloSI al 83 %
 - Stabilità 
 - Comfort 
 - Maneggevolezza 
 - Galleggiamento 
 - Precisione 
 - Stacco 
 - Fase Aerea 
 - Atterraggio 
 
SkiTrab presenta ai test sci Neveitalia il modello Neve 93 uno sci da ski touring che "strizza l'occhio" al mondo del freeride pur mantenendo un peso ridotto tipico di uno sci da scialpinismo.
Leggero, preciso e maneggevole il commento a caldo del tester Andrea Ferrari e Franz Carrara.
Andrea Bergamasco trova lo sci molto leggero, che se la cava un pò ovunque ma non eccelle in nulla, la soletta è valida, veloce e con una buona impronta. Leggero e con la coda che sostiene, adatto per tanto dislivello e sciata a bassa velocità con corto raggio il commento di alberto Magri che aggiunge come lo sci abbia una buona presa di spigolo su neve dura e ghiacciata. Fabio Aliverti trova il modello Neve 93 facile e intuitivo. Leggerezza e polivalenza su tutti i tipi di neve i punti forti riscontrati da Leonardo Imbimbo.
I punti deboli riscontrati dai tester sono: la poca reattività in fase di cambio, il flex non progressivo e la punta che tende a vibrare quando condotti ad alte velocità.
SkiTrab Neve 93 testato nella misura 174 con una larghezza sotto il piede di 93mm. e un raggio di curva di 23,4m. è risultato essere uno sci leggero e maneggevole, un modello da ski touring per le lunghe gite con molto dislivello positivo, regalando allo sciatore un confort in salita e un giusto compromesso in discesa.
Ideale per scialpinismo, ski touring, pista.
Consigliato ad un utenza sia maschile che femminile di qualsiasi livello tecnico.
Da abbinare ad un attacchino leggero da scialpinismo o da ski touring. 
Foto e opinioni di chi l'ha provato
“più stabili su...”
                                        Luca Marchetti Esperto Freerider e Istruttore di Arrampicata
“peso maneggevolezza,...”
                                        Franz Carrara Guida Alpina, Maestro di alpinismo
“la leggerezza e la coda...”
                                        Alberto Magri Maestro di Sci Alpino e Freerider
“sci molto leggero, se...”
                                        Andrea Bergamasco Allenatore di II° livello Sci, esperto Freerider
Tutti i tester
                                    Fabio Aliverti
                                    Aspirante Guida Alpina
                                
                                    Luca Marchetti
                                    Esperto Freerider e Istruttore di Arrampicata
                                
                                    Leonardo Imbimbo
                                    Esperto freerider
                                
                                    Franz Carrara
                                    Guida Alpina, Maestro di alpinismo
                                
                                    Andrea Ferrari
                                    Guida alpina
                                
                                    Davide Mazzucchelli
                                    Guida alpina
                                
                                    Alberto Magri
                                    Maestro di Sci Alpino e Freerider
                                
                                    Andrea Bergamasco
                                    Allenatore di II° livello Sci, esperto Freerider
                                
                
                BOLLETTINO NEVE
| LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max | 
|---|---|---|
| Saas-Fee | / | 0-0 cm | 
| Ghiacciaio Val Senales | 4/11 | 10-28 cm | 
| Ghiacciaio Presena | 0/30 | 0-0 cm | 
| Breuil-Cervinia | 5/15 | 10-40 cm | 
METEO SCI / 05 Novembre
- Lombardia 1°-11°C
 - Appennino Mer. 7°-15°C
 - Appennino Sett. 5°-13°C
 - Trentino 3°-11°C
 - Veneto 2°-12°C
 - Friuli 3°-12°C
 
Più letti in Materiali Aziende
La nuova collezione di Iron-Ic conquista la certificazione 3 stelle FIS per le tute resistenti al taglio
L’azienda italiana alza il livello proponendo per la prossima stagione la linea I-Protect FIS 3, in grado di garantire protezione e comfort agli atleti dei massimi livelli dello sci alpino. La certificazione rappresenta un altro obiettivo fondamentale nella costruzione di uno sport più sicuro e affidabile, che tuttavia non rinunci alla propria natura di velocità e performance estreme.

	                    





