Blossom Performance Flere Plus
Cosa dice l'azienda
Ideato per gli sciatori di alto livello. Questo sci ha la stessa struttura e le caratteristiche strutturali degli sci da gara, un po’ più facile grazie ad un sciancratura diversa con un forte nucleo centrale. La caratteristica principale è una sciancratura agile che rende lo sci divertente e molto vivace. Il raggio di curva del Flere Plus dà una grande manovrabilità perfetta per qualsiasi pendio. Questo sci è per sciatori  agressivi che sciano e vogliono uno sci stabile e preciso.
Capacita: ESPERTO (L5), LIVELLO 6/7
misure disponibili: 153,159,165,171
posizione di marcia: No
Raggio: 13,5m  @ 165
Sidecut:123/67/104 @ 165
                Tecnologie:
                Parete laterale: resina ABS + miscela di fibra di vetro Anima in legno: frassino + pioppo Lastra: lastra metallica TITANAL a 2 strati, lastra in fibra di vetro a 2 strati angolo 90 
            
Ideato per gli sciatori di alto livello. Questo sci ha la stessa struttura e le caratteristiche strutturali degli sci da gara, un po’ più facile grazie ad un sciancratura diversa con un forte nucleo centrale. La caratteristica principale è una sciancratura agile che rende lo sci divertente e molto vivace. Il raggio di curva del Flere Plus dà una grande manovrabilità perfetta per qualsiasi pendio. Questo sci è per sciatori agressivi che sciano e vogliono uno sci stabile e preciso.
Capacita: ESPERTO (L5), LIVELLO 6/7
misure disponibili: 153,159,165,171
posizione di marcia: No
Raggio: 13,5m @ 165
Sidecut:123/67/104 @ 165
Tecnologie:
Parete laterale: resina ABS + miscela di fibra di vetro Anima in legno: frassino + pioppo Lastra: lastra metallica TITANAL a 2 strati, lastra in fibra di vetro a 2 strati angolo 90
Il risultato del test NeveItalia
- Rispondenza profiloSI al 82 %
 - Stabilità 
 - Comfort 
 - Maneggevolezza 
 - Conduzione 
 - Impulso 
 - Curve strette 
 - Curve medie 
 - Curve ampie 
 - Presa di spigolo 
 

La casa valtellinese conferma per la categoria racecarver slalom per un pubblico di livello 6/7 il Blossom Performance Flere Plus, uno sci che è stato apprezzato molto per la struttura e la stabilità, tanto da meritarsi il premio di “Scelto dai tester” per la stagione 2019/20 per la sua stabilità.
Lo sci è “molto simile a uno sci da slalom WC: divertente e performante” riassume Valeria Poncet nella scheda, si contraddistingue per “l’ottima stabilità in conduzione, facile anche nella curva corta” precisa Stefano Belingheri al termine del test.
E’ uno sci pensato e sviluppato per le curve strette, l’ideale per lo sciatore esplosivo che vuole sciare in pochi metri di spazio, avere una tenuta al top in tutte le situazioni. E’ uno sci “da capire” per Andrea Mattasoglio, ma che superato l’impatto iniziale diventa divertente, “attaccato al terreno e con una stabilità pazzesca per essere uno sci da slalom” (Riccardo Nardelli).
La struttura, come detto, è molto rigida soprattutto in coda che “tiene bene e la si apprezza dalla seconda parte della curva in poi” (Laura Jardi) con lo svantaggio che a tanti testatori è parso senza impulso e difficile nello svincolo (Stefano Casalino), rimanendo  agganciato in curva (Riccardo Nardelli).
Inoltre la struttura così importante “richiede forza ed un certo livello tecnico” (Andrea Mattasoglio) e rende lo sci a volte poco reattivo (Christian Aldegheri)
E’ in sostanza un’ottima proposta per le curve strette, fin troppo strutturata a detta di alcuni e che si propone per un pubblico elevato, al limite della categoria in cui è posto.
Foto e opinioni di chi l'ha provato
“molto simile a uno sci...”
                                        Valeria Poncet Allenatrice di II Livello
“La parte costruttiva...”
                                        Laura Jardi Asp. Istruttore Nazionale di Sci Alpino
“ottima stabilità...”
                                        Stefano Belingheri Istruttore Nazionale di Sci Alpino
“senza dubbio uno sci...”
                                        Christian Aldegheri Consumer, ski tester NeveItalia
“Sci stabile.”
                                        Alessandra Merlin Olimpionica e Allenatrice II livello
Tutti i tester
                                    Valeria Poncet
                                    Allenatrice  di II Livello
                                
                                    Laura Jardi
                                    Asp. Istruttore  Nazionale di Sci Alpino
                                
                                    Riccardo Nardelli
                                    Maestro di sci
                                
                                    Stefano Belingheri
                                    Istruttore Nazionale di Sci Alpino
                                
                                    Andrea Mattasoglio
                                    Maestro di sci
                                
                                    Matteo Gandelli
                                    Maestro di sci
                                
                                    Stefano Casalino
                                    Allenatore III livello
                                
                                    Christian Aldegheri
                                    Consumer, ski tester NeveItalia
                                
                                    Alessandra Merlin
                                    Olimpionica e Allenatrice II livello
                                
                
                BOLLETTINO NEVE
| LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max | 
|---|---|---|
| Saas-Fee | / | 0-0 cm | 
| Ghiacciaio Val Senales | 4/11 | 10-28 cm | 
| Ghiacciaio Presena | 0/30 | 0-0 cm | 
| Breuil-Cervinia | 5/15 | 10-40 cm | 
METEO SCI / 05 Novembre
- Lombardia 1°-11°C
 - Appennino Mer. 7°-15°C
 - Appennino Sett. 5°-13°C
 - Trentino 3°-11°C
 - Veneto 2°-12°C
 - Friuli 3°-12°C
 
Più letti in Materiali Aziende
La nuova collezione di Iron-Ic conquista la certificazione 3 stelle FIS per le tute resistenti al taglio
L’azienda italiana alza il livello proponendo per la prossima stagione la linea I-Protect FIS 3, in grado di garantire protezione e comfort agli atleti dei massimi livelli dello sci alpino. La certificazione rappresenta un altro obiettivo fondamentale nella costruzione di uno sport più sicuro e affidabile, che tuttavia non rinunci alla propria natura di velocità e performance estreme.


	                    







