K2 AMP Rictor 82 XTi MXC 12.0
Cosa dice l'azienda
L'eredità continua con un nuovissimo Rictor costruita su un telaio più versatile e più ampio da vita a uno sci completo di prestazioni superiori, impareggiabile tenuta di spigolo e controllo senza pari.
Capacita: ESPERTO (L5), ESPERTO
misure disponibili: 163,170,177,184
posizione di marcia: No
Raggio: 17m  @ 177
Terreno:70%Pista, 30% Fuoripista
                Tecnologie:
                Struttura Metal Laminate, Hybritech Sidewall
Anima Legno Aspen/Paulownia
Antivibrante ROX
Lamine Acciaio
Particolarità ROX All Terrain Rocker 2/15 mm Tip
Soletta Sinterizzata
Attacco abbinato Marker MXC 12.0
Scarpone coordinato SPYNE 130 
            
L'eredità continua con un nuovissimo Rictor costruita su un telaio più versatile e più ampio da vita a uno sci completo di prestazioni superiori, impareggiabile tenuta di spigolo e controllo senza pari.
Capacita: ESPERTO (L5), ESPERTO
misure disponibili: 163,170,177,184
posizione di marcia: No
Raggio: 17m @ 177
Terreno:70%Pista, 30% Fuoripista
Tecnologie:
Struttura Metal Laminate, Hybritech Sidewall
Anima Legno Aspen/Paulownia
Antivibrante ROX
Lamine Acciaio
Particolarità ROX All Terrain Rocker 2/15 mm Tip
Soletta Sinterizzata
Attacco abbinato Marker MXC 12.0
Scarpone coordinato SPYNE 130 
Il risultato del test NeveItalia
- Rispondenza profiloNON MOLTO
 - Stabilità 
 - Comfort 
 - Maneggevolezza 
 - Conduzione 
 - Impulso 
 - Curve strette 
 - Curve medie 
 - Curve ampie 
 - Presa di spigolo 
 
Il K2 AMP Rictor 82 è il classico all mountain con il vantaggio di avere una grande maneggevolezza anche in pista, è la sintesi ottima di Walter Galli. Il centro largo e la sciancratura di qualche centimetro maggiore rispetto alla media dovrebbero regalare ampie carvate in pista e sui terreni non omogenei, risulta, in queste condizioni, facile entrata in curva, ma poi necessita di maggiore spinta di conduzione secondo Giuliano Trucco.
Come il resto della gamma K2, anche questo modello cambia radicalmente le sensazioni al variare del terreno su cui è messo: alle prime discese, sulla neve compatta di Plateau Rosà, denota limiti evidenti su neve dura, in curve strette poco reattiva, in curve ampie instabile secondo il giudizio di Tiziano Riva. Ancora più duro Federico Casnati, che lo ha provato come prima sciata, su neve durissima: uno sci che mette in crisi per la sua poca stabilità e per le vibrazioni elevate.
Tutto ciò si riflette in una corrispondenza al profilo centrata ma di poco, è lo sci ideale per chi vuole godere tutte le sfaccettature della montagna, ma solo dalle 10 di mattina in poi!
Foto e opinioni di chi l'ha provato
E' il classico all mountain con il vantaggio di avere una grande maneggevolezza anche in pista
                                        Walter Galli Maestro di sci e Giornalista sportivo
sci di carattere. Facile entrata in curva, ma poi maggiore spinta di conduzione
                                        Giuliano Trucco Maestro di sci e Guida alpina
denota limiti evidenti u neve dura, in curve strette poco reattiva, in curve ampie instabile
                                        Tiziano Riva Allenatore di 3° livello
uno sci che mette in crisi per la sua poca stabilità e per le vibrazioni elevate
                                        Federico Casnati Redazione Neveitalia
Tutti i tester
                                    Lucio Trucco
                                    
                                
                                    Camilla Poli
                                    
                                
                                    Gianni Romè
                                    Logistica test
                                
                                    Walter Galli
                                    Maestro di sci e Giornalista sportivo
                                
                                    Giuliano Trucco
                                    Maestro di sci e Guida alpina
                                
                                    Tiziano Riva
                                    Allenatore di 3° livello
                                
                                    Edoardo Galli
                                    Allenatore di 3° livello
                                
                                    Federico Casnati
                                    Redazione Neveitalia
                                
                
                BOLLETTINO NEVE
| LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max | 
|---|---|---|
| Ghiacciaio Presena | 0/30 | 0-0 cm | 
| Breuil-Cervinia | 5/15 | 10-40 cm | 
| Saas-Fee | / | 0-0 cm | 
| Ghiacciaio Val Senales | 4/11 | 10-28 cm | 
METEO SCI / 05 Novembre
- Piemonte 3°-11°C
 - Alto Adige 3°-10°C
 - Appennino Sett. 5°-13°C
 - Appennino Mer. 7°-15°C
 - Friuli 3°-12°C
 - Valle d'Aosta 1°-9°C
 
K2, SCELTI DAI LETTORI
MAXISPORT
K2 - recon 100 mv gw
329.9 €
Altri dalla redazione:
Da K2 una nuova proposta per la pista per la stagione 2025/2026, la linea Blur
CORTEX, lo scarpone K2 per la stagione 2025/2026 non punta solo sul doppio BOA
Lo scarpone K2 Mindbender 125 W BOA regala al brand americano un altro "Prowinter Award"
BOA® Fit System e gli Scarponi da sci alpino. Il vantaggio è dimostrato in laboratorio
K2 Recon, lo Scarpone per la pista con BOA® vincitore del "Prowinter Awards 2023"

	                    

