Con la pubblicazione dei calendari per la prossima Coppa del Mondo, la Valtellina è certa di avere comunque una gara maschile, con l'inedito super-g del prossimo 27 dicembre. Dopo le sfide olimpiche, a Bormio il massimo circuito tornerà almeno per le successive quattro stagioni: la soddisfazione dell'assessore Sertori e del sottosegretario Picchi.
Da Bormio a Livigno, una manciata di km per mantenere una tappa di Coppa del Mondo anche nell’annata anomala per i Giochi Olimpici che andranno in scena, sempre per il settore maschile, proprio sulla mitica “Stelvio”.
L’ufficialità è arrivata oggi pomeriggio, con l’inserimento del “Piccolo Tibet” nel calendario del massimo circuito per un 2025/26 davvero speciale da quelle parti: a Livigno, infatti, verranno assegnati la bellezza di 26 titoli tra snowboard e area freestyle, ma poco più di un mese prima ecco il super-g degli uomini jet sulle nevi valtellinesi, nella data del 27 dicembre a sostituire, appunto, la “cugina” Bormio.
La FISI è riuscita a mantenere quell’appuntamento in Italia (ed era tutt’altro che scontato), inserito nel cuore del blocco di gare tricolori, che cominceranno da Val Gardena e Alta Badia, per finire con lo slalom nella notte di Campiglio, il 7 gennaio 2026.
Sarà un “unicum” per Livigno, visto che è già certa la riproposizione della tappa di fine anno a Bormio per le successive quattro stagioni: la Stelvio ospiterà infatti discesa e super-g dal 2026 al 2029. Un gran colpo e che l’assessore alla montagna di Regione Lombardia, Massimo Sertori, e il sottosegretario alla Presidenza con delega a Sport e Giovani, Federica Picchi, definiscono “un risultato straordinario che dimostra nei fatti la grande alleanza fra montagna e sport, non solo in senso lato, ma anche istituzionale e politico, grazie alla costante collaborazione tra i due assessorati.
È il frutto di un dialogo costante, a tratti anche dialettico, tra il territorio e la FISI con il suo presidente Flavio Roda e la Federazione Internazionale, che ringraziamo per la disponibilità e l’ascolto. Il metodo del confronto, della sintesi e della corresponsabilità si dimostra ancora una volta vincente. Un ringraziamento particolare va a Livigno, che ha dato piena disponibilità a ospitare la tappa del 2025, garantendo così, ancora una volta, la presenza della Coppa del Mondo in Italia e in Valtellina.
È un’intesa corale e condivisa a tutti i livelli: grazie ai sindaci di Livigno e di Bormio, alla Fondazione Bormio con il suo presidente Dario Da Zanche, alla Provincia di Sondrio che continua a svolgere un ruolo fondamentale di coordinamento territoriale, dimostrando quanto sia strategico avere un interlocutore unico in grado di fare sintesi”.
BOLLETTINO NEVE
| LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
|---|---|---|
| Saas-Fee | / | 0-0 cm |
| Breuil-Cervinia | 7/15 | 10-40 cm |
| Ghiacciaio Val Senales | 4/11 | 10-28 cm |
| Ghiacciaio Presena | 0/30 | 0-0 cm |
SCARPONI, SCELTI DAI LETTORI
MAXISPORT
HEAD - raptor 60 bambino








36