Dopo che nelle precedenti quattro stagioni invernali sono state cancellate tre volte, l'inverno passato sono tornate a disputarsi le gare tecniche di Maribor, uno degli appuntamenti più classici della Coppa del Mondo femminile.
La Zlata lisica (Golden Fox in inglese, volpe d’oro in italiano) è un weekend di gigante e slalom riservato alle ragazze che è entrato a far parte del calendario di Coppa del Mondo per la prima volta nel 1970. Molte volte le gare sono state cancellate, quasi sempre per mancanza di neve (l’arrivo è posto a poco più di 300 metri d’altezza), ma anche quando venivano recuperate altrove, come per esempio due anni fa a Kranjska Gora, dove peraltro si disputò solo lo slalom, il numero di edizioni della Zlata lisica è andato avanti tanto che quest’anno si disputerà la 52a edizione del trofeo. Finora si sono disputati 26 giganti e 35 slalom di Coppa nella stazione sciistica di Mariborsko Pohorje, situata sulle pendici del monte Pohorje (la pista di gara ha lo stesso nome della montagna) a pochi chilometri dalla seconda città più popolosa della Slovenia nonché capoluogo della Bassa Stiria. Le plurivincitrici sono la svizzera Vreni Schneider e la svedese Anja Pärson, entrambe a quota sette successi, la prima uno in gigante e sei in slalom di cui quattro consecutivi, la seconda due in gigante e cinque (consecutivi!) in slalom. Vreni è anche quella che vanta più podi in assoluto, 12, 8 in slalom, e ha vinto sette volte il trofeo della Zlata lisica. L'anno scorso vinsero le attualmente grandi assenti Anna Fenninger e Mikaela Shiffrin. 15 i podi italiani, 9 in gigante e 6 in slalom, ma solo due vincitrici, Claudia Giordani in slalom nel 1977 e Sabina Panzanini in gigante vent’anni dopo, Deborah Compagnoni ha collezionato cinque podi ma senza mai salire sul gradino più alto. Di seguito tutti i podi di Coppa del Mondo delle gare tecniche di Maribor.
Albo d’oro gigante femminile di Maribor
17/01/1970 1. Annemarie Pröll (Aut) 2. Florence Steurer (Fra) 3. Barbara Cochran (Usa)
05/01/1971 1. Françoise Macchi (Fra) 2. Gertrud Gabl (Fra) 3. Annemarie Pröll (Aut)
07/01/1972 1. Françoise Macchi (Fra) 2. Michelle Jacot (Fra) 3. Annemarie Pröll (Aut)
02/02/1977 1. Lise-Marie Morerod (Svi) 2. Monika Kaserer (Aut) 3. Fabienne Serrat (Fra)
10/02/1981 1. Marie-Theres Nadig (Svi) 2. Maria Epple (Ger) 3. Irene Epple (Ger)
04/01/1985 1. Michela Figini (Svi) 2. Vreni Schneider (Svi) 3. Blanca Fernandez Ochoa (Spa)
06/01/1986 1. Vreni Schneider (Svi) 2. Michela Figini (Svi) 3. Marina Kiehl (Ger)
20/01/1990 1. Mateja Svet (Jug) 2. Anita Wachter (Aut) 3. Maria Walliser (Svi)
05/01/1993 1. Carole Merle (Fra) 2. Anita Wachter (Aut) 3. Vreni Schneider (Svi)
21/01/1994 1. Ulrike Maier (Aut) 2. Vreni Schneider (Svi) 3. Katja Seizinger (Ger)
25/02/1995 1. Martina Ertl (Ger) 2. Špela Pretnar (Slo) 3. Deborah Compagnoni (Ita)
05/01/1996 1. Martina Ertl (Ger) 2. Deborah Compagnoni (Ita) 3. Katja Seizinger (Ger)
06/01/1996 1. Katja Seizinger (Ger) 2. Sonja Nef (Svi) 3. Martina Ertl (Ger)
03/01/1997 1. Sabina Panzanini (Ita) 2. Deborah Compagnoni (Ita) e Anita Wachter (Aut)
02/01/1999 1. Anita Wachter (Aut) 2. Sonja Nef (Svi) 3. Alexandra Meissnitzer (Aut)
05/01/2000 1. Michaela Dorfmeister (Aut) 2. Sonja Nef (Svi) 3. Anita Wachter (Aut)
06/01/2001 1. Sonja Nef (Svi) 2. Karen Putzer (Ita) 3. Renate Götschl (Aut)
04/01/2002 1. Sonja Nef (Svi) 2. Tina Maze (Slo) 3. Stina Hofgard Nilsen (Nor)
25/01/2003 1. Anja Pärson (Sve) 2. Nicole Hosp (Aut) 3. Martina Ertl (Ger)
24/01/2004 1. Anja Pärson (Sve) 2. Michaela Dorfmeister (Aut) 3. Maria Josè Rienda Contreras (Spa)
22/01/2005 1. Tina Maze (Slo) 2. Karen Putzer (Ita) 3. Martina Ertl (Ger)
12/01/2008 1. Elisabeth Görgl (Aut) 2. Manuela Moelgg (Ita) 3. Denise Karbon (Ita)
10/01/2009 1. Tina Maze (Slo) 2. Denise Karbon (Ita) 3. Kathrin Hölzl (Ger)
16/01/2010 1. Kathrin Zettel (Aut) 2. Maria Riesch (Ger) 3. Anja Pärson (Sve)
26/01/2013 1. Lindsey Kildow Vonn (Usa) 2. Tina Maze (Slo) 3. Anna Fenninger (Aut)
21/02/2015 1. Anna Fenninger (Aut) 2. Viktoria Rebensburg (Ger) 3. Tina Weirather (Lie)
Albo d’oro slalom femminile di Maribor
18/01/1970 1. Barbara Cochran (Usa) 2. Britt Lafforgue (Fra) 3. Bernadette Rauter (Aut)
06/01/1971 1. Annemarie Pröll (Aut) 2. Bernadette Rauter (Aut) 3. Barbara Cochran (Usa)
02/01/1973 1. Patricia Emonet (Fra) 2. Pamela Behr (Ger) 3. Rosi Mittermaier (Ger)
01/02/1977 1. Claudia Giordani (Ita) 2. Monika Kaserer (Aut) 3. Perrine Pelen (Fra)
22/01/1978 1. Hanni Wenzel (Lie) 2. Maria Epple (Ger) 3. Lea Sölkner (Aut)
08/02/1979 1. Hanni Wenzel (Lie) 2. Christa Kinshofer (Ger) 3. Maria Rosa Quario (Ita)
23/01/1980 1. Hanni Wenzel (Lie) 2. Perrine Pelen (Fra) 3. Annemarie Pröll (Aut)
03/01/1982 1. Erika Hess (Svi) 2. Maria Rosa Quario (Ita) 3. Olga Charvátová (Cec)
09/02/1983 1. Erika Hess (Svi) 2. Hanni Wenzel (Lie) 3. Anni Kronbichler (Aut)
15/01/1984 1. Erika Hess (Svi) 2. Tamara McKinney (Usa) 3. Christin Cooper (Usa)
05/01/1985 1. Tamara McKinney (Usa) 2. Olga Charvátová (Cec) 3. Brigitte Gadient (Svi)
05/01/1986 1. Roswitha Steiner (Aut) 2. Erika Hess (Svi) 3. Ida Ladstätter (Aut)
04/01/1987 1. Camilla Nilsson (Sve) 2. Vreni Schneider (Svi) 3. Corinne Schmidhauser (Svi)
03/01/1989 1. Vreni Schneider (Svi) 2. Monika Maierhofer (Aut) 3. Tamara McKinney (Usa)
21/01/1990 1. Vreni Schneider (Svi) 2. Ida Ladstätter (Aut) 3. Patricia Chauvet (Fra)
18/01/1992 1. Vreni Schneider (Svi) 2. Deborah Compagnoni (Ita) 3. Pernilla Wiberg (Sve)
06/01/1993 1. Vreni Schneider (Svi) 2. Annelise Coberger (Nze) 3. Deborah Compagnoni (Ita)
22/01/1994 1. Urška Hrovat (Slo) 2. Vreni Schneider (Svi) 3. Marianne Kjørstad (Nor)
23/01/1994 1. Vreni Schneider (Svi) 2. Pernilla Wiberg (Sve) 3. Urška Hrovat (Slo)
27/02/1995 1. Vreni Schneider (Svi) 2. Katja Koren (Slo) 3. Trude Gimle (Nor)
07/01/1996 1. Kristina Andersson (Sve) 2. Elfi Eder (Aut) 3. Claudia Riegler (Nze)
04/01/1997 1. Pernilla Wiberg (Sve) 2. Urška Hrovat (Slo) 3. Lara Magoni (Ita)
03/01/1999 1. Pernilla Wiberg (Sve) 2. Hilde Gerg (Ger) 3. Ylva Nowén (Sve)
06/01/2000 1. Trine Bakke (Nor) 2. Špela Pretnar (Slo) 3. Sabine Egger (Aut)
05/01/2002 1. Anja Pärson (Sve) 2. Kristina Koznick (Usa) 3. Laure Pequegnot (Fra)
06/01/2002 1. Anja Pärson (Sve) 2. Laure Pequegnot (Fra) 3. Sonja Nef (Svi)
26/01/2003 1. Anja Pärson (Sve) 2. Janica Kostelić (Cro) 3. Nicole Hosp (Aut)
25/01/2004 1. Anja Pärson (Sve) 2. Marlies Schild (Aut) 3. Nicole Hosp (Aut)
23/01/2005 1. Anja Pärson (Sve) 2. Janica Kostelić (Cro) 3. Tanja Poutiainen (Fin)
08/01/2006 1. Marlies Schild (Aut) 2. Janica Kostelić (Cro) 3. Therese Borssén (Sve)
13/01/2008 1. Nicole Hosp (Aut) 2. Veronika Zuzulová (Svk) 3. Marlies Schild (Aut)
11/01/2009 1. Maria Riesch (Ger) 2. Kathrin Zettel (Aut) 3. Tanja Poutiainen (Fin)
17/01/2010 1. Kathrin Zettel (Aut) 2. Tina Maze (Slo) 3. Maria Riesch (Ger)
27/01/2013 1. Tina Maze (Slo) 2. Frida Hansdotter (Sve) 3. Kathrin Zettel (Aut)
22/02/2015 1. Mikaela Shiffrin (Usa) 2. Veronika Zuzulová (Svk) 3. Šárka Záhrobská Strachová (Rce)
Slalom Gigante Femminile Maribor (SLO)
Sci alpino femminile
Rebensburg: "Una manche piena di errori ma evidentemente ero veloce"
Sabato 30 Gennaio 2016Sci alpino femminile
Viktoria Rebensburg vince il gigante di Maribor, fuori Lindsey Vonn e Lara Gut
Sabato 30 Gennaio 2016Sci alpino femminile
Eva-Maria Brem in testa alla prima manche del gigante di Maribor, fuori Federica Brignone
Sabato 30 Gennaio 2016Sci alpino femminile
Gigante femminile di Maribor, prima manche LIVE! Lista di partenza e azzurre in gara
Venerdì 29 Gennaio 2016Sci alpino
Innerhofer: "Spero torni la neve dura". Rulfi: "A Maribor condizioni molto al limite"
Venerdì 29 Gennaio 2016Slalom Femminile Crans Montana (SUI)
Sci alpino femminile
Shiffrin: "La seconda manche è stata una sfida a ogni singola porta"
Lunedì 15 Febbraio 2016Sci alpino femminile
La regina dello slalom è tornata: Mikaela Shiffrin trionfa a Crans-Montana!
Lunedì 15 Febbraio 2016Sci alpino femminile
Slalom femminile di Crans-Montana, seconda manche LIVE!
Lunedì 15 Febbraio 2016Sci alpino femminile
Slalom femminile di Crans-Montana, prima manche LIVE! Lista di partenza e azzurre in gara
Domenica 14 Febbraio 2016Sci alpino femminile
Le convocate dell'Italia per le gare di Coppa del Mondo di Crans-Montana
Lunedì 8 Febbraio 2016Sci alpino femminile
Mikaela Shiffrin in gara a Crans-Montana nello slalom del 15 febbraio!
Lunedì 8 Febbraio 2016BOLLETTINO NEVE
| LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
|---|---|---|
| Saas-Fee | / | 0-0 cm |
| Ghiacciaio Val Senales | 4/11 | 10-28 cm |
| Ghiacciaio Presena | 0/30 | 0-0 cm |
| Breuil-Cervinia | 7/15 | 10-40 cm |
Più letti in scialpino
A Levi la pista da gara è pronta, giovedì il controllo neve. I sei azzurri lavorano ancora nello skidome di Oslo
La Levi Black, in vista degli slalom di CdM del 15-16 novembre, completamente ricoperta da neve artificiale: nonostante le temperature sempre alte, la preparazione del manto è ok e in Finlandia sono cominciati gli allenamenti di varie nazionali, con l'Italdonne in arrivo quest'oggi. Il team maschile azzurro completa la quattro giorni allo SNO.



REBENSBURG Viktoria
DREV Ana
WEIRATHER Tina





SHIFFRIN Mikaela
NOENS Nastasia
GAGNON Marie-Michèle







2