Anna Fenninger si è sposata. E diventerà Anna Veith

Anna Fenninger si è sposata. E diventerà Anna Veith
Info foto

Pagina FB Anna Fenninger

Sci AlpinoSci alpino femminile

Anna Fenninger si è sposata. E diventerà Anna Veith

Una notizia tenuta segreta fino all'ultimo rischia di far cadere nella disperazione milioni di ammiratori della fuoriclasse austriaca: Anna Fenninger si è sposata oggi in Alto Adige col suo storico fidanzato, il connazionale Manuel Veith, ex snowboarder e vincitore nel suo piccolo di una gara di Coppa del Mondo di gigante parallelo a Limone Piemonte nel 2007.

Anna, che ha ribadito qualche giorno fa quello che aveva già detto qualche settimana fa, e cioè di avere l'obiettivo di tornare sugli sci ad agosto, ha annunciato sulla sua pagina Facebook, nella quale ha pubblicato la foto che mettiamo in questo articolo, ha annunciato che nelle prossime classifiche il suo cognome non sarà più Fenninger ma Veith, perché, dice, "il cognome di mio marito è molto importante ed è segno di un profondo legame".

Noi, fedeli al motto di Rino Tommasi "Evert forever", col quale il grande telecronista di tennis intendeva dire che il cognome del marito di una neosposa non dovrebbe entrare nelle classifiche sportive per non generare confusione tra appassionati e addetti ai lavori e per non far entrare nelle competizioni sportive la vita privata del soggetto, malgrado la volontà di Anna sia questa e rispettandola ci permettiamo umilmente di non essere d'accordo.

Pertanto precisiamo, appunto per non generare confusione, che quando verrà nominata una tale Anna Veith non si tratterà di una giovane promessa dello sci austriaco bensì di Anna Fenninger, due volte vincitrice della Coppa del Mondo e campionessa mondiale e olimpica.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
2
Consensi sui social

Ultimi in scialpino

Kilde, ormai ci siamo: pronto a volare a Copper Mountain per l'allenamento chiave e potrebbe anticipare il ritorno

Kilde, ormai ci siamo: pronto a volare a Copper Mountain per l'allenamento chiave e potrebbe anticipare il ritorno

Oggi l'asso norvegese ha incontrato la stampa con una video-conferenza nella quale ha spiegato che, se le sensazioni saranno quelle giuste, allora anche il super-g previsto proprio a Copper Mountain il 27 novembre potrebbe diventare un'opzione, anticipando di una settimana l'attesissimo comeback in Coppa del Mondo già programmato per le gare di Beaver Creek. Devo recuperare completamente la mobilità della spalla, la motivazione è enorme.