Alexander Zubkov portabandiera della Russia alla cerimonia d'apertura

Alexander Zubkov portabandiera della Russia alla cerimonia d'apertura
Info foto

Getty Images

BobBob - Sochi

Alexander Zubkov portabandiera della Russia alla cerimonia d'apertura

Sarà il due volte medagliato olimpico Alexander Zubkov ad avere l'onore di portare l'ambitissima bandiera russa nel corso della cerimonia d'apertura dei Giochi Olimpici di Sochi, in programma tra due giorni.

Zubkov, quarant'anni il prossimo 10 agosto, prenderà parte alla sua quinta Olimpiade e andrà a caccia della prima medaglia d'oro della storia della Federazione Russa dato che nel 1988 l'oro del bob a due maschile andò ad un equipaggio dell'allora Unione Sovietica.

"Sono molto contento e soprattutto onorato di questo grande riconoscimento - ha commentato il bobbista alla televisione R-sport - è bello sapere di avere tra le mani la responsabilità di un intero paese. Cercherò di fare il possibile per aiutare il mio team a dare il massimo in questa edizione dei Giochi Olimpici".

Zubkov ha conquistato la medaglia di bronzo nel bob a quattro alle scorse Olimpiadi di Vancouver mentre a Torino 2006 è salito sul terzo gradino del podio nel bob a due.

Il bobbista russo in questa "gara" al portabandiera olimpico ha vinto la concorrenza di altre tre star del mondo del ghiaccio come la stella dell'NHL Ilya Kovalchuk, il fuoriclasse del pattinaggio di figura Evgeni Pluschenko e il veterano dello slittino Albert Demtschenko.

2
Consensi sui social

Più letti in Sport invernali

La commovente lettera di Tommaso Dotti per dire addio allo short track: Mi ritiro sapendo di aver dato tutto

La commovente lettera di Tommaso Dotti per dire addio allo short track: Mi ritiro sapendo di aver dato tutto

A pochi mesi dal sogno olimpico in casa, l'azzurro ufficializza una rinuncia derivante dal terribile infortunio dell'estate 2023: Non sono mai tornato quello di prima, ma ho sempre ricevuto immensa fiducia. A Pechino 2022, il milanese salì sul podio ai Giochi con la staffetta maschile per un bronzo che fu storico, sfiorando l'anno successivo anche il titolo mondiale.