Val Senales, il 30 novembre riaprono gli impianti di risalita

val Senales
Alto AdigeAPERTURE 2020/2021

Val Senales, il 30 novembre riaprono gli impianti di risalita

Dopo una chiusura di circa due settimane, la Val Senales riapre gli impianti di risalita e le piste per gli allenamenti degli atleti e per le formazioni professionali.

Da lunedì 30 novembre, in Val Senales rientreranno in funzione gli impianti di risalita. Le piste saranno aperte solamente per gli allenamenti degli sciatori professionisti autorizzati ad allenarsi secondo il Comitato Olimpico Nazionale Italiano. Gli allenamenti sulle piste avverranno nel rispetto di tutte le misure di sicurezza previste.

Potranno quindi allenarsi tutti gli atleti che si preparano a gare azionali o internazionali e, inoltre, potranno proseguire le formazioni professionali come i corsi per maestri di sci o i corsi di formazione per l’esercito.

Gli impianti saranno aperti dalle ore 8:15 alle ore 14.00. La prima funivia, quella delle 8.15, è riservata esclusivamente agli allenatori.

Per tutte le squadre è obbligatoria la prenotazione dei tracciati. Per questioni di sicurezza agli atleti, non sarà più consentito di portare con sè zaini. Faranno eccezione i trainer e il personale addetto ai servizi per gli atleti.

La pista Leo Gurschler sarà riservata esclusivamente agli atleti di Coppa del Mondo e alle squadre nazionali e ci saranno 2 turni: dalle 8:30 alle 11:00 e dalle 11:00 alle 13:30.

Anche la nuova pista Lazaun potrà  essere prenotata per gli allenamenti.  

© RIPRODUZIONE RISERVATA
600
Consensi sui social

Ultimi in Regioni

Skiarea Valchiavenna, Regione Lombardia sostiene il rilancio: due nuovi impianti per tornare a sciare in Val di Lei

Skiarea Valchiavenna, Regione Lombardia sostiene il rilancio: due nuovi impianti per tornare a sciare in Val di Lei

La giunta di Regione Lombardia ha approvato lo schema di Atto Integrativo al Patto Territoriale per la promozione e lo sviluppo del sistema degli impianti e del territorio della Valchiavenna. Previsti investimenti per oltre 45 milioni di euro provenienti sia da capitali pubblici (Regione Lombardia, Comune di Madesimo, Comunità Montana della Valchiavenna. Provincia di Sondrio), che privati (Società Skiarea Valchiavenna SpA). Il fulcro del piano riguarda il recupero dell'area sciistica della Val di Lei con la realizzazione di una nuova funivia va e vieni per il Pizzo Groppera e una seggiovia a 6 posti al posto della precedente seggiovia biposto in attività sino al 2023.