La pista Leo Gurschler della Val Senales ottiene l'omologazione per le gare dalla FIS

La pista Leo Gurschler della Val Senales ottiene l'omologazione per le gare dalla FIS
Info foto

A. Bianchi/Funivie Ghiacciai V

Alto AdigeTurismo

La pista Leo Gurschler della Val Senales ottiene l'omologazione per le gare dalla FIS

La FIS ha rilasciato alla pista Leo Gurschler del ghiacciaio della Val Senales dove si allenano abitualmente le squadre azzurre, il certificato di omologazione per le gare di sci.

Il certificato della Federazione Internazionale dello Sci autorizza a utilizzare la pista dedicata alla memoria del fondatore del comprensorio sciistico del ghiacciaio non solo per gli allenamenti ma anche per disputare competizioni sciistiche.

Per il 5 e il 6 novembre sono infatti già in programma due FIS Entry Slalom, mentre il 16 e 17 dicembre vi si svolgeranno due slalom organizzati dall’ASV della Val Senales in collaborazione con la Federazione provinciale dell’Alto Adige.

La partenza della pista è esattamente a 3000 metri sul livello del mare, il traguardo dello slalom si trova a 2.800 metri. Il tracciato dello slalom è lungo 577 metri, la sua pendenza massima è del 67 per cento, quella media è del 37,4 per cento.

Nella foto: Manuela Moelgg in allenamento.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
2
Consensi sui social

Ultimi in Regioni

Skiarea Valchiavenna, Regione Lombardia sostiene il rilancio: due nuovi impianti per tornare a sciare in Val di Lei

Skiarea Valchiavenna, Regione Lombardia sostiene il rilancio: due nuovi impianti per tornare a sciare in Val di Lei

La giunta di Regione Lombardia ha approvato lo schema di Atto Integrativo al Patto Territoriale per la promozione e lo sviluppo del sistema degli impianti e del territorio della Valchiavenna. Previsti investimenti per oltre 45 milioni di euro provenienti sia da capitali pubblici (Regione Lombardia, Comune di Madesimo, Comunità Montana della Valchiavenna. Provincia di Sondrio), che privati (Società Skiarea Valchiavenna SpA). Il fulcro del piano riguarda il recupero dell'area sciistica della Val di Lei con la realizzazione di una nuova funivia va e vieni per il Pizzo Groppera e una seggiovia a 6 posti al posto della precedente seggiovia biposto in attività sino al 2023.