Serracchiani assicura: "Nessun passo indietro sulla telecabina, stiamo aspettando garanzie dai privati"

Serracchiani assicura: 'Nessun passo indietro sulla telecabina stiamo aspettando garanzie dai privati'
Friuli Venezia Giulianassfeld FVGlive TurismoFVG #pramollo #carnia

Serracchiani assicura: "Nessun passo indietro sulla telecabina, stiamo aspettando garanzie dai privati"

C'è molta cautela nelle parole di Debora Serracchiani riguardo il collegamento transfrontaliero Pontebba-Pramollo. Il Presidente della Regione Friuli Venezia-Giulia nel corso della seduta congiunta delle Commissioni II e IV del Consiglio regionale ha ammesso che al momento il progetto sta attraversando una fase delicatissima ma che la Regione non intende abortire l'iniziativa sul nascere.

"Sono importanti le garanzie che tutelino l'investimento pubblico. Dunque nessun arretramento, ma l'attraversamento di una fase delicatissima del procedimento amministrativo che impone un opportuno atteggiamento di cautela e di riserbo", questo il pensiero di Serracchiani chiamata a dare delucidazioni riguardo la fattibilità del progetto Pontebba-Pramollo, ovvero della realizzazione di una funivia che consenta agli sciatori di raggiungere le piste da sci del più grande comprensorio della Carinzia partendo direttamente dal parcheggio della stazione dei treni di Pontebba.

Come si può osservare in questo video-rendering che spiega meglio l'iniziativa, la moderna cabinovia permetterebbe agli appassionati di salire in cima al Monte Madrizze in soli 20 minuti. L'ascesa alla stazione in quota sarebbe intervallata da due stazioni intermedie, Malga Tratter dopo 10 minuti ed Ex-Caserma Finanza dopo 15, dato che dovrebbero venir ricavati circa 8 km di piste con relativi impianti di innevamento sul versante italiano

La Regione ha proseguito la Serracchiani non intende fermare la costruzione di questa grande opera, ma vuole sincerarsi che il soggetto concessionario dell'intervento dia garanzie economiche sulla regolare esecuzione delle opere e sulla continuità delle gestione, su questi aspetti la Regione non intende fare passi indietro.

Non è la prima volta che il progetto Pontebba-Pramollo incontri degli ostacoli nel corso della sua definizione. Negli ultimi anni infatti l'iniziativa fortemente voluta dall'attuale Presidente della Regione ha dovuto fronteggiare diverse problematiche, dapprima il venir meno di alcune garanzie di enti privati e poi la forte crisi economica che ha colpito lo scorso anno la vicina Carinzia, situazioni che fino ad oggi non hanno impedito di sognare la realizzazione del mega-polo transfrontaliero. Sarà così anche questa volta?

NASSFELD FVGLIVE TURISMOFVG #PRAMOLLO #CARNIA
© RIPRODUZIONE RISERVATA
2
Consensi sui social

Ultimi in Regioni

Skiarea Valchiavenna, Regione Lombardia sostiene il rilancio: due nuovi impianti per tornare a sciare in Val di Lei

Skiarea Valchiavenna, Regione Lombardia sostiene il rilancio: due nuovi impianti per tornare a sciare in Val di Lei

La giunta di Regione Lombardia ha approvato lo schema di Atto Integrativo al Patto Territoriale per la promozione e lo sviluppo del sistema degli impianti e del territorio della Valchiavenna. Previsti investimenti per oltre 45 milioni di euro provenienti sia da capitali pubblici (Regione Lombardia, Comune di Madesimo, Comunità Montana della Valchiavenna. Provincia di Sondrio), che privati (Società Skiarea Valchiavenna SpA). Il fulcro del piano riguarda il recupero dell'area sciistica della Val di Lei con la realizzazione di una nuova funivia va e vieni per il Pizzo Groppera e una seggiovia a 6 posti al posto della precedente seggiovia biposto in attività sino al 2023.