Piazzatorre, rilancio in vista grazie al Patto Territoriale sottoscritto tra Comune e Regione Lombardia

in armonia.
LombardiaNuovi progetti

Piazzatorre, rilancio in vista grazie al Patto Territoriale sottoscritto tra Comune e Regione Lombardia

La Giunta della Regione Lombardia ha approvato nelle scorse settimane l’adesione al Patto Territoriale Alta Val Brembana che ha come obiettivo la riqualificazione e la destagionalizzazione del comprensorio sciistico di Piazzatorre – Monte Torcola. Previsti investimenti per 15,4 milioni di euro.

Il comprensorio sciistico di Piazzatorre vede all’orizzonte importanti interventi di rilancio. Nelle scorse settimane la Giunta di Regione Lombardia ha infatti formalizzato l’adesione al Patto Territoriale presentato dal Comune di Piazzatorre. Previsti interventi per 15.400.000 € di cui 13.860.000 € a carico della Regione e il residuo finanziato con risorse comunali. Il Patto, sottoscritto anche dai Comuni di Mezzoldi, Moio de' Calvi, Piazzolo, Valnegra, Comunità Montana Valle Brembaba e Consorzio del Bacino imbrifero montano del Lago di Como e fiumi Brembo e Serio, prevede undici interventi infrastrutturali strategici per la riqualificazione e la destagionalizzazione del comprensorio sciistico.

Tra gli interventi previsti vi è l’acquisizione beni da Sesp srl e la riattivazione delle piste del versante Torcola-Soliva, inattivo da alcuni anni. Quest’intervento comprende la revisione generale e l’ammodernamento della seggiovia biposto "Monte Zuccone – Monte Torracchio" e della sciovia "Roccolo". Prevista inoltre la realizzazione seggiovia quadriposto "Monte Zuccone – Monte Torcola" con la sostituzione dell’impianto esistente. In programma anche l’acquisizione di terreni e fabbricati in località Piazzo e la realizzazione del campo scuola in materiale Neveplast, utilizzabile tutto l’anno. In programma c’è poi la realizzazione della nuova seggiovia biposto "Piazzatorre centro – Monte Zuccone" e il nuovo impianto di innevamento. Saranno riqualificati anche i rifugi GremeiScaia e ampliato il bike park. In previsione, infine il potenziamento dei percorsi escursionistici e la sistemazione del parcheggio e dell’accesso agli impianti di risalita in località Piazzo.

I vertici regionali, nelle figure dell’Assessore a Enti Locali, Montagna e Risorse Energetiche, Massimo Sertori, e dell’Assessore al Turismo Barbara Mazzali, sottolineano l’importanza del provvedimento che favorirà una nuova stagione di sviluppo economico per l’alta Val Brembana. Il progetto porrà particolare attenzione alla destagionalizzazione, con l’obiettivo di rendere gli impianti fruibili durante tutto l’anno, favorendo stabilità economica e occupazionale per la popolazione locale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
19
Consensi sui social

Ultimi in Regioni

Ski Opening in Val Senales: dal 19 al 23 novembre cinque giorni di festa tra musica, ski-test e grande sci.

Ski Opening in Val Senales: dal 19 al 23 novembre cinque giorni di festa tra musica, ski-test e grande sci.

La stagione invernale prende ufficialmente il via in Val Senales con il grande Ski Opening dell’Alpin Arena Senales, in programma dal 19 al 23 novembre 2025. Cinque giorni di eventi, sport e spettacolo per celebrare l’inizio della nuova stagione sciistica, con un programma ricco di appuntamenti tra il ghiacciaio e Maso Corto.