#TrentinoSkiSunrise 2014. Un bilancio dopo 10 tappe

Trentino

#TrentinoSkiSunrise 2014. Un bilancio dopo 10 tappe

"TrentinoSkiSunrise" è un progetto Turistico itinerante promosso da Trentino Sviluppo per la stagione invernale 2013-2014.  Dopo 10 tappe delle 11 previste abbiamo intervistato Elisabetta Nardelli, responsabile del progetto che propone ai turisti degli ambiti territoriali trentini un appuntamento per godere dell'alba sulle piste da sci.  Tra gli elementi valorizzanti del progetto il forte coinvolgimento in un evento turistico del mondo dei social Network, Twitter, Facebook, Instagram, google+. Neveitalia ha partecipato a tutte le tappe e collaborato alla diffusione degli eventi sul mondo social, imperniata sull'hashtag #TrentinoSkiSunrise.

TrentinoSkiSunrise è giunto ormai alla 10 tappa, tracciamo un bilancio? E' stata davvero un'avventura. TrentinoSkiSunrise è alla prima edizione e consente di far conoscere ai turisti le piste all'alba, quando sono intatte e ci sono condizioni uniche. Il progetto è partito in Val di Fiemme l'11 gennaio e poi ogni sabato o domenica si sono alternati tutti gli ambiti del Trentino che hanno almeno una pista all'interno del proprio territorio. I turisti sono stati molto entusiasti dell'iniziativa che senza dubbio verrà riproposta l'anno prossimo.

I social network sono sempre più presenti nella nostra vita, e nel mondo del turismo?
I social diventano sempre più importanti e ci consentono di raggiungere chiunque in tutto il mondo e in breve tempo.  Non sottovalutiamo la stampa tradizionale ma il mondo di twitter, facebook, intagram, google+ è sicuramente da tenere sotto controllo.  Il web è oggi lo strumento di comunicazione più importante.

Abbiamo visto il successo l'anno scorso del vostro evento "Albe in malga", adesso "Trentino Ski Sunrise", per il futuro che cosa ci riserva il Trentino?
Stiamo puntando con "Albe in malga" e "Trentino Ski Sunrise" a realizzare un prodotto turistico dedicato all'alba. Per la prossima stagione dopo lo sci e l'alpeggio punteremo anche sui castelli, con un nuovo format previsto per la prossima stagione estiva.

2
Consensi sui social

Si parla ancora di Trentino

Val di Fiemme

La Val di Fiemme si prepara alla stagione olimpica con grandi novità

Michela Caré, Giovedì 16 Ottobre
Folgaria Alpe Cimbra

Folgaria, nuova cabinovia "Francolini – Sommo Alto" per la stagione invernale 2025/2026

Michela Caré, Venerdì 5 Settembre 2025
Ski Center Latemar

Nuova cabinovia "Latemar" a Pampeago

Michela Caré, Martedì 12 Agosto 2025

Ultimi in Regioni

Skiarea Valchiavenna, Regione Lombardia sostiene il rilancio: due nuovi impianti per tornare a sciare in Val di Lei

Skiarea Valchiavenna, Regione Lombardia sostiene il rilancio: due nuovi impianti per tornare a sciare in Val di Lei

La giunta di Regione Lombardia ha approvato lo schema di Atto Integrativo al Patto Territoriale per la promozione e lo sviluppo del sistema degli impianti e del territorio della Valchiavenna. Previsti investimenti per oltre 45 milioni di euro provenienti sia da capitali pubblici (Regione Lombardia, Comune di Madesimo, Comunità Montana della Valchiavenna. Provincia di Sondrio), che privati (Società Skiarea Valchiavenna SpA). Il fulcro del piano riguarda il recupero dell'area sciistica della Val di Lei con la realizzazione di una nuova funivia va e vieni per il Pizzo Groppera e una seggiovia a 6 posti al posto della precedente seggiovia biposto in attività sino al 2023.