Monterosa Ski, nuova cabinovia Champoluc - Crest

nuova cabinovia champoluc-crest
Info foto

www.champoluccrest2018.com

Valle d'AostaIMPIANTI

Monterosa Ski, nuova cabinovia Champoluc - Crest

In questi giorni si stanno svolgendo i lavori per la nuova cabinovia monofune Leitner ad 8 posti, con portasci esterno, che collega il paese di Champoluc con il villaggio di Crest da cui partono gli impianti di risalita per raggiungere il comprensorio del Monterosa Ski.

La precedente linea è stata completamente smantellata. Quella nuova sarà leggermente ruotata verso nord e sarà allungata di qualche decina di metri.

Nella stazione a valle saranno presenti biglietterie e uffici amministrativi, mentre la stazione a monte verrà posizionata in modo tale da creare un'area di interscambio con la telecabina Crest-Alpe Ostafa III.

La nuova cabinovia avrà una portata oraria massima di 2400 persone, contro le 1800 della vecchia telecabina, e la durata del tragitto sarà di 3’09”.

L’impianto avrà anche la funzione di Trasporto Pubblico Locale in quanto collega Champoluc con i villaggi in quota del Comune di Ayas.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
70
Consensi sui social

Si parla ancora di Valle d'Aosta

Pila

Pila, esperienze e itinerari da vivere in autunno

Redazione Turismo, Giovedì 18 Settembre 2025
Valle d'Aosta

La Valle d’Aosta entra nell’élite dello sci internazionale con Ikon Pass

Redazione Turismo, Martedì 26 Agosto 2025
Valle d'Aosta

Valle d’Aosta, la tariffa dello skipass stagionale aumenta del 3,8%

Michela Caré, Venerdì 8 Agosto 2025
La Thuile

La Thuile, il 28 giugno inizia la stagione estiva

Michela Caré, Giovedì 19 Giugno 2025

Più letti in Regioni

Pian di Sole, ricordo dello sci vista Lago Maggiore sulle alture di Verbania

Pian di Sole, ricordo dello sci vista Lago Maggiore sulle alture di Verbania

Nel 2021 la chiusura definitiva degli impianti sciistici. A ricordo resta la biglietteria con un cartellone che ripercorre la storia della località e alcuni oggetti che la commemorano, come la segnaletica delle piste da sci e un piattello della sciovia Rieno. Una storia malinconica che ricorda come i cambiamenti climatici, unitamente a costi di gestione e di investimento in costante crescita, rendano sempre più difficoltoso mantenere in attività i piccoli impianti sciistici di prossimità.