Nel corso della notte sono continuate le ricerche dei soccorritori sul ghiacciaio della Marmolada per cercare eventuali superstiti. Sono intervenuti la Protezione Civile ed il Soccorso Alpino con l’aiuto dei droni dei vigili del fuoco.
Sarebbero una trentina le persone che ieri si trovavano sul ghiacciaio della Marmolada al momento del crollo del seracco sommitale. Non è chiaro per ora quante di queste persone siano effettivamente disperse e le verifiche sono in corso. L'agenzia Agi riferisce che già ieri, domenica 3 luglio, il dato dei dispersi era ipotizzato oltre quota 20.
"Le probabilità di trovare in vita i dispersi triturati da una valanga dopo così tante ore sono davvero molto basse, per non dire nulle" ha detto all'AGI, Giorgio Gajer, presidente del Soccorso alpino in Alto Adige.
Sono confermati 8 feriti, di cui due in condizioni gravi, e 6 vittime. Ma sicuramente il numero di queste ultime è destinato a salire.
“Temo che le vittime aumentino almeno del doppio se non del triplo. La prima cosa da fare in questo momento è l’identificazione delle vittime che non sarà facile, servirà l’esame del dna. Relativamente alla tragedia abbiamo aperto un fascicolo d’indagine contro ignoti per disastro colposo” ha reso noto il Procuratore di Trento, Sandro Raimondi.







Questa mattina è previsto l’arrivo a Canazei del Presidente del Consiglio, Mario Draghi, che si incontrerà con il capo del Dipartimento della Protezione Civile, Fabrizio Curcio, le autorità locali e i soccorritori.
Non sono mancate le condoglianze e la vicinanza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. 
"Il capo dello Stato ha voluto trasmettere anche alla nostra comunità oltre che ai parenti delle vittime il proprio cordoglio. Allo stesso tempo ha espresso parole di gratitudine ai soccorritori che si stanno prodigando, in condizioni non certo facili, alla ricerca delle vittime della grossa frana che ieri pomeriggio ha causato morte e devastazione" ha dichiarato Maurizio Fugatti, Presidente della Provincia autonoma di Trento.
Il Soccorso alpino ha istituito il numero di telefono 0461/495272 da contattare esclusivamente per segnalare il mancato rientro di amici e familiari.
MARMOLADA, IERI IL TERZO GIORNO PIU' CALDO DELL'ANNO IN QUOTA
La stazione meteorologica di Doss del Mul, sulla Marmolada, ha registrato ieri, 3 luglio, la terza temperatura più alta da gennaio 2022. Lo ha detto all'Ansa Elvio Panettieri, di Meteotrentino. La stazione, posta a 2.606 metri sul livello del mare, ha registrato una massima di 16,8 gradi centigradi e una minima di 8,1 gradi. Lo scorso 20 giugno la temperatura sulla Marmolada aveva raggiunto i 17,7 gradi, mentre il 27 giugno la temperatura massima era di 17,1 gradi, a fronte di minime che in entrambe le giornate hanno superato i 9 gradi.
LEGGI ANCHE:
IL DRAMMA DELLA MARMOLADA: SONO SEI LE VITTIME ACCERTATE PER LA VALANGA DI NEVE, GHIACCIO E ROCCIA
VIDEO
MARMOLADA, CROLLO DAL RIFUGIO "CAPANNA DI GHIACCIO"
IL VIDEO DEL DISTACCO DALLA MARMOALDA DALL'ALTO
WEBCAM
Approfondimenti
Video
Video distacco dalla Marmolada 3 luglio 2022 - Carlo Budel Facebook
carlo.budel.5, Lunedì 4 Luglio 2022BOLLETTINO NEVE
| LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max | 
|---|---|---|
| Ghiacciaio Presena | 0/30 | 0-0 cm | 
| Breuil-Cervinia | 5/15 | 10-40 cm | 
| Saas-Fee | / | 0-0 cm | 
| Ghiacciaio Val Senales | 4/11 | 10-28 cm | 
Ultimi in Regioni
Ski Opening in Val Senales: dal 19 al 23 novembre cinque giorni di festa tra musica, ski-test e grande sci.
La stagione invernale prende ufficialmente il via in Val Senales con il grande Ski Opening dell’Alpin Arena Senales, in programma dal 19 al 23 novembre 2025. Cinque giorni di eventi, sport e spettacolo per celebrare l’inizio della nuova stagione sciistica, con un programma ricco di appuntamenti tra il ghiacciaio e Maso Corto.









127