Tragedia in Sila. Una cabina travolge il responsabile dell’impianto di risalita di Lorica

Cabinovia Lorica
Info foto

Appennini

AppenniniCRONACA

Tragedia in Sila. Una cabina travolge il responsabile dell’impianto di risalita di Lorica

Incidente in Sila. Muore Alessandro Marcelli, responsabile degli impianti di Lorica, mentre effettuava i controlli di routine della cabinovia.

Questa mattina è morto l’ingegnere Alessandro Marcelli, 60 anni, responsabile degli impianti di Lorica, stazione sciistica della Calabria. L'uomo, prima dell'apertura degli impianti, si trovava a valle per effettuare delle verifiche alla cabinovia, quando sarebbe stato colpito da una cabina ed è scivolato battendo violentemente la testa.

L’impianto era stato azionato per i controlli di routine. Inutili i soccorsi sul posto, Alessandro Marcelli è morto subito dopo l’arrivo in ospedale.

In seguito all’incidente, l’impianto di risalita è stato bloccato e i vigili del fuoco hanno proceduto all’evacuazione di sei operai che si trovavano all’interno di due cabine tra i piloni 2 e 6 sospese ad alcune decine di metri dal suolo.

Al momento l’impianto di risalita è chiuso per permettere alle forze dell’ordine di effettuare i rilievi e ricostruire l’accaduto.

Alessandro Marcelli, oltre ad essere direttore di esercizio degli impianti di risalita di Lorica e Camigliatello, era direttore delle infrastrutture e patrimonio delle Ferrovie della Calabria.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
125
Consensi sui social

Ultimi in Regioni

Skiarea Valchiavenna, Regione Lombardia sostiene il rilancio: due nuovi impianti per tornare a sciare in Val di Lei

Skiarea Valchiavenna, Regione Lombardia sostiene il rilancio: due nuovi impianti per tornare a sciare in Val di Lei

La giunta di Regione Lombardia ha approvato lo schema di Atto Integrativo al Patto Territoriale per la promozione e lo sviluppo del sistema degli impianti e del territorio della Valchiavenna. Previsti investimenti per oltre 45 milioni di euro provenienti sia da capitali pubblici (Regione Lombardia, Comune di Madesimo, Comunità Montana della Valchiavenna. Provincia di Sondrio), che privati (Società Skiarea Valchiavenna SpA). Il fulcro del piano riguarda il recupero dell'area sciistica della Val di Lei con la realizzazione di una nuova funivia va e vieni per il Pizzo Groppera e una seggiovia a 6 posti al posto della precedente seggiovia biposto in attività sino al 2023.