Il 18 dicembre inizia la stagione invernale nel comprensorio sciistico Diavolezza - Lagalb

Diavolezza, Sciare in Engadina
Info foto

Engadin St. Moritz

SvizzeraApertura stagione 2019/20

Il 18 dicembre inizia la stagione invernale nel comprensorio sciistico Diavolezza - Lagalb

Mercoledì 18 dicembre apriranno gli impianti di risalita del comprensorio sciistico Diavolezza-Lagalb.

Domani, mercoledì 18 dicembre, apriranno le piste al passo del Bernina, in Alta Engadina.  La funivia della Diavolezza sarà aperta dalle 8.40 alle 16.20 con partenza ogni 20 minuti, mentre la funivia di Lagalb sarà aperta dalle 9 alle 16.00 con partenza ogni 10 minuti.

On line è già possibile acquistare lo skipass tramite il modello tariffario dinamico Snow-Deal. Si può scegliere tra lo skipass multigiornaliero, lo skipass giornaliero, lo skipass mezza giornata, l’abbonamento con 10 giorni a scelta, l’abbonamento annuale per ospiti e abbonamento annuale per famiglie. Queste ultime due formule possono essere acquistate per un periodo da uno a tre anni.  

Anche questa stagione, tra gli eventi più importanti, non mancherà “Glüna Plaina”, la cena presso il ristorante Berghaus Diavolezza a cui segue la discesa a valle con gli sci  al chiaro di luna.

A Lagalb, invece, si terranno le gare di sci alpinismo 3 Summits Ski Touring “Skimo verticals”: si tratta di tre incontri che condurranno gli atleti su tre importanti montagne nel paradiso sciistico delle Alpi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
14
Consensi sui social

Ultimi in Regioni

Skiarea Valchiavenna, Regione Lombardia sostiene il rilancio: due nuovi impianti per tornare a sciare in Val di Lei

Skiarea Valchiavenna, Regione Lombardia sostiene il rilancio: due nuovi impianti per tornare a sciare in Val di Lei

La giunta di Regione Lombardia ha approvato lo schema di Atto Integrativo al Patto Territoriale per la promozione e lo sviluppo del sistema degli impianti e del territorio della Valchiavenna. Previsti investimenti per oltre 45 milioni di euro provenienti sia da capitali pubblici (Regione Lombardia, Comune di Madesimo, Comunità Montana della Valchiavenna. Provincia di Sondrio), che privati (Società Skiarea Valchiavenna SpA). Il fulcro del piano riguarda il recupero dell'area sciistica della Val di Lei con la realizzazione di una nuova funivia va e vieni per il Pizzo Groppera e una seggiovia a 6 posti al posto della precedente seggiovia biposto in attività sino al 2023.