San Vito di Cadore. Una bomba d'acqua sommerge pista e impianto della seggiovia

San Vito di Cadore Frana Agosto 2015
Info foto

Pagina Fb San Vito Cadore

Veneto

San Vito di Cadore. Una bomba d'acqua sommerge pista e impianto della seggiovia

Prima il nubifragio, poi frane e smottamenti che hanno causato la morte di due persone. A San Vito Cadore e nei comuni limitrofi è stata una notte da dimenticare.  Una frana partita dalla zona della "zopa" ha travolto il tracciato della pista da sci bianca, la partenza della seggiovia San Marco e alcune abitazioni nel centro di San Vito.

I danni alla seggiovia e alla pista sono ingenti ma la situazione più preoccupante si è verificata nel parcheggio della seggiovia, dove i soccorritori hanno rinvenuto alcune auto sommerse dai detriti, in una delle quali è stata trovata una donna polacca, cosciente ma in avanzato stato di ipotermia.

info

San Vito di Cadore Frana Agosto 2015

info

San Vito di Cadore Frana Agosto 2015

info

San Vito di Cadore Frana Agosto 2015

info

San Vito di Cadore Frana Agosto 2015

Foto : San Vito di Cadore - Frana Agosto 2015

La frana ha anche travolto un piccolo ponte lungo la pista ciclabile di San Vito. E un’altra frana è scesa a valle nella zona di Borca di Cadore, a Cancia, dove nel luglio del 2009 un fenomeno analogo causò la morte di due persone, madre e figlio, sepolte nella loro baita da fango e sassi, ed una terza si è scaricata invece nei pressi di Auronzo, ricoprendo la strada regionale 48 delle Dolomiti. Qui il fenomeno è stato provocato dalla tracimazione del torrente Giralba.

Zaia: “Colpevole disinteresse verso il territorio” – Il numero di vittime, però, ha detto l’assessore regionale del Venetoalla protezione civile, Giampaolo Bottacin “è ancora provvisorio”, perché “manca qualcuno all’appello”. “Eventi come questi – ha proseguito – non dovrebbero accadere, anche se temporali come questi sono imprevedibili. Bisognerebbe investire di più in prevenzione”. Bottacin ha riferito che il ponte di Auronzo, che sembrava in pericolo, in realtà è percorribile a senso unico alternato, e che è stata riaperta la strada fra Auronzo e Misurina, nel bellunese. E su quanto accaduto interviene anche il presidente della regione Luca Zaia che attribuisce la “frequenza” con cui avvengono “episodi di questo tipo” anche a “un colpevole disinteresse verso il territorio. La vera emergenza nazionale – ha detto – da aggredire senza se e senza ma, è la messa in sicurezza del suolo e la prevenzione del rischio idrogeologico. Avevamo visto giusto nel predicare da anni, in linea con il piano di interventi firmato dal professor Luigi D’Alpaos, meno cemento e più opere di difesa del suolo”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
2
Consensi sui social

Approfondimenti

Foto Gallery

San Vito di Cadore - Frana Agosto 2015

4 foto, ultima del Mercoledì 5 Agosto 2015

Ultimi in Regioni

Skiarea Valchiavenna, Regione Lombardia sostiene il rilancio: due nuovi impianti per tornare a sciare in Val di Lei

Skiarea Valchiavenna, Regione Lombardia sostiene il rilancio: due nuovi impianti per tornare a sciare in Val di Lei

La giunta di Regione Lombardia ha approvato lo schema di Atto Integrativo al Patto Territoriale per la promozione e lo sviluppo del sistema degli impianti e del territorio della Valchiavenna. Previsti investimenti per oltre 45 milioni di euro provenienti sia da capitali pubblici (Regione Lombardia, Comune di Madesimo, Comunità Montana della Valchiavenna. Provincia di Sondrio), che privati (Società Skiarea Valchiavenna SpA). Il fulcro del piano riguarda il recupero dell'area sciistica della Val di Lei con la realizzazione di una nuova funivia va e vieni per il Pizzo Groppera e una seggiovia a 6 posti al posto della precedente seggiovia biposto in attività sino al 2023.