Cortina, nuova seggiovia "Pian Ra Valles-Bus Tofana"

Cortina, nuova seggiovia 'Pian Ra Valles-Bus di Tofana'
VenetoNUOVI IMPIANTI

Cortina, nuova seggiovia "Pian Ra Valles-Bus Tofana"

Le novità impianti a Cortina per la stagione invernale 2021/2022.

Per la stagione invernale 2021/2022, Cortina d’Ampezzo presenterà come novità la seggiovia quadriposto "Pian Ra Valles-Bus Tofana", dotata di cupola di protezione, che andrà a sostituire le seggiovie "Pian Ra Valles" (triposto) e "Bus Tofana" (biposto).

La seggiovia triposto "Pian Ra Valles" arrivava davanti alla stazione della funivia di Ra Valles e da qui partiva la seggiovia biposto "Bus Tofana" ora rimossa per fare spazio al nuovo impianto. La nuova seggiovia, all'arrivo della funivia, farà una curva di 83° e proseguirà fino al Bus Tofana. Il punto di arrivo non corrisponde più con la vecchia seggiovia biposto, ma la tratta è stata accorciata di circa 100 metri.

Presso la stazione intermedia sarà possibile scendere per chi eventualmente volesse sciare solamente sul tratto basso della conca.

I tempi di percorrenza saranno ridotti. Prima per arrivare in cima al Bus Tofana, partendo da Pian Ra Valles, ci volevano circa 15 minuti. Il nuovo impianto ci impiegherà invece meno di 7 minuti e potrà trasportare sino a 1500 persone all'ora.

Tra le novità c’è anche la cabinovia ad agganciamento automatico "Son dei Prade – Cianzopé – Bai de Dones" che collega l’area sciistica “Tofana” con l’area sciistica “Cinque Torri – Col Gallina – Lagazuoi”.

LEGGI ANCHE:

Cortina d'Ampezzo, una nuova cabinovia Leitner collegherà le Tofane alle Cinque Torri

© RIPRODUZIONE RISERVATA
607
Consensi sui social

Ultimi in Regioni

Skiarea Valchiavenna, Regione Lombardia sostiene il rilancio: due nuovi impianti per tornare a sciare in Val di Lei

Skiarea Valchiavenna, Regione Lombardia sostiene il rilancio: due nuovi impianti per tornare a sciare in Val di Lei

La giunta di Regione Lombardia ha approvato lo schema di Atto Integrativo al Patto Territoriale per la promozione e lo sviluppo del sistema degli impianti e del territorio della Valchiavenna. Previsti investimenti per oltre 45 milioni di euro provenienti sia da capitali pubblici (Regione Lombardia, Comune di Madesimo, Comunità Montana della Valchiavenna. Provincia di Sondrio), che privati (Società Skiarea Valchiavenna SpA). Il fulcro del piano riguarda il recupero dell'area sciistica della Val di Lei con la realizzazione di una nuova funivia va e vieni per il Pizzo Groppera e una seggiovia a 6 posti al posto della precedente seggiovia biposto in attività sino al 2023.