Incendio alla stazione intermedia della funivia di Chamonix. Telecabine a terra, nessun ferito.

Incendio alla stazione intermedia della telecabina di Chamonix. Telecabine a terra, nessun ferito.
Info foto

Rob Atkinson

Francia

Incendio alla stazione intermedia della funivia di Chamonix. Telecabine a terra, nessun ferito.

Nel primo pomeriggio di oggi un incendio è divampato nella stazione intermedia della telecabina del Grand Montets, sul versante francese del massiccio del Monte Bianco. Nessuna persona è rimasta ferita, fortunatamente gli impianti erano chiusi per manutenzione.

Le fiamme hanno provocato la fusione di un cavo e la successiva caduta a terra di numerose telecabine.

Il rogo ha interessato la stazione intermedia situata nei pressi di Lognan, a 1.972 metri di quota.  "Erano in corso dei lavori di manutenzione e i primi roghi sono partiti dalla zona in manutenzione", ha spiegato a France Bleu il presidente della Compagnie du Mont-Blanc, che gestisce l'impianto.  I danni sono importanti, hanno riguardato circa 500 metri quadrati della stazione. La Chamoniarde, società di Chamonix (Francia) che si occupa di sicurezza in montagna, raccomanda agli escursionisti di tenersi lontani dalla zona, visto il concreto rischio che ci siano ancora cavi in zona che potrebbero cadere.

Risale allo scorso 26 agosto, sempre sul versante francese del Monte Bianco, l'ennesimo guasto che aveva bloccato un tratto della funivia dell’Aiguille du Midi.  Lo stesso tratto divenuto famoso due anni fa quando rimasero bloccati ad alta quota una notte intera 110 turisti poi salvati da elicotteri e soccorritori imbragati con funi e carrucole.

Video : Incendio alla cabinovia di Chamonix - Les grand Montets.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
14
Consensi sui social

Approfondimenti

Video

Incendio alla cabinovia di Chamonix - Les grand Montets.

neveitalia, Martedì 11 Settembre 2018

Ultimi in Regioni

Skiarea Valchiavenna, Regione Lombardia sostiene il rilancio: due nuovi impianti per tornare a sciare in Val di Lei

Skiarea Valchiavenna, Regione Lombardia sostiene il rilancio: due nuovi impianti per tornare a sciare in Val di Lei

La giunta di Regione Lombardia ha approvato lo schema di Atto Integrativo al Patto Territoriale per la promozione e lo sviluppo del sistema degli impianti e del territorio della Valchiavenna. Previsti investimenti per oltre 45 milioni di euro provenienti sia da capitali pubblici (Regione Lombardia, Comune di Madesimo, Comunità Montana della Valchiavenna. Provincia di Sondrio), che privati (Società Skiarea Valchiavenna SpA). Il fulcro del piano riguarda il recupero dell'area sciistica della Val di Lei con la realizzazione di una nuova funivia va e vieni per il Pizzo Groppera e una seggiovia a 6 posti al posto della precedente seggiovia biposto in attività sino al 2023.