Il 29 novembre si inaugura il collegamento Monte Elmo - Croda Rossa

Collegamento Monte Elmo - Croda Rossa, ripartono i lavori
Info foto

Alto Adige

Alto Adige

Il 29 novembre si inaugura il collegamento Monte Elmo - Croda Rossa

Il tanto atteso collegamento sciistico Monte Elmo-Croda Rossa in Alta Pusteria è finalmente diventato realtà e sabato 29 novembre verrà ufficialmente inaugurato con un grande ski-opening presso la stazione a valle Versciaco/Monte Elmo, dal primo pomeriggio fino a tarda notte.

 

I cinque comuni pusteresi faranno parte del comprensorio sciistico più grande delle Dolomiti Orientali con nuove piste e servizi dedicati a famiglie, sciatori professionisti e alle prime armi, appassionati di montagna e anche a chi ricerca solo un po’ di sano relax.

“Dopo tanti anni, con grande soddisfazione, abbiamo portato a compimento quest’opera straordinaria. Il collegamento sciistico Monte Elmo-Croda Rossa è un’importante risorsa per l’Alta Pusteria e siamo sicuri porterà grandi benefici all’economia dell’intero territorio: il nostro obiettivo è quello di incrementare il turismo invernale nei prossimi anni, contribuendo a migliorare la nostra offerta dal punto di vista delle infrastrutture” – ha dichiarato Alfred Prenn, CEO Marketing & Incoming di Sextner Dolomiten. - “In questo modo non solo potremo competere con le più note stazioni sciistiche del Nord Italia, ma saremo in grado di dare ai nostri ospiti una serie di servizi dedicati e un motivo in più per trascorrere le vacanze nella nostra bellissima valle anche d’inverno.”

Da questo momento si potrà sciare su 93 km di piste perfettamente collegate tra loro utilizzando le nuove cabinovie “Tre Cime” in partenza dalla stazione a valle della pista Signaue, sulla Croda Rossa, e “Orto del Toro” dalla stazione a monte Tre Cime.

P
© RIPRODUZIONE RISERVATA
2
Consensi sui social

Approfondimenti

Foto Gallery

Monte Elmo-Croda Rossa

2 foto, ultima del Giovedì 27 Novembre 2014

Ultimi in Regioni

Skiarea Valchiavenna, Regione Lombardia sostiene il rilancio: due nuovi impianti per tornare a sciare in Val di Lei

Skiarea Valchiavenna, Regione Lombardia sostiene il rilancio: due nuovi impianti per tornare a sciare in Val di Lei

La giunta di Regione Lombardia ha approvato lo schema di Atto Integrativo al Patto Territoriale per la promozione e lo sviluppo del sistema degli impianti e del territorio della Valchiavenna. Previsti investimenti per oltre 45 milioni di euro provenienti sia da capitali pubblici (Regione Lombardia, Comune di Madesimo, Comunità Montana della Valchiavenna. Provincia di Sondrio), che privati (Società Skiarea Valchiavenna SpA). Il fulcro del piano riguarda il recupero dell'area sciistica della Val di Lei con la realizzazione di una nuova funivia va e vieni per il Pizzo Groppera e una seggiovia a 6 posti al posto della precedente seggiovia biposto in attività sino al 2023.