Milano Cortina 2026: il progetto per la pista di Cesana, 35 milioni e 15 mesi di lavori

Milano Cortina 2026: il progetto per la pista di Cesana, 35 milioni e 15 mesi di lavori
Info foto

2005 Getty Images

Milano Cortina 2026

Milano Cortina 2026: il progetto per la pista di Cesana, 35 milioni e 15 mesi di lavori

In attesa del "coniglio dal cilindro" annunciato dal presidente del Coni, Giovanni Malagò, e rivelatosi ieri, secondo quanto riportato da Dagospia, un topolino con l'offerta a Cortina delle Olimpiadi giovanili 2028 a compensazione, è arrivato a destinazione il dossier sui lavori di recupero della pista di Cesana Parioli presentato lunedì dal sindaco di Torino e dal governatore del Piemonte. Vediamo i dettagli.

Come mostrato da un sopralluogo documentato da RaiNews (vedi qui), nonostante non ospiti gare da 11 anni la pista che ha ospitato le gare di Bob e Slittino delle Olimpiadi di Torino 2006, il budello è in ottime condizioni, a differenza delle altre strutture montane dei giochi torinesi. E' stata tolta dagli impianti l'ammoniaca utilizzata per il raffreddamento e sono stati rubati negli anni i cavi di rame ma la struttura è intatta.

Il progetto di riqualificazione, preparato dalla Fondazione XX marzo che amministra il patrimonio immobiliare e mobiliare costituito dai beni realizzati, ampliati e/o ristrutturati in vista dei Giochi Olimpici Invernali di Torino 2006,  costerebbe 33,8 milioni di euro e si stima che per renderla nuovamente funzionale bastino 15 mesi di tempo: tre mesi per il progetto operativo e un anno per i lavori esecutivi. 

Per non ripetere gli errori del passato è stato previsto un parco fotovoltaico di ultima generazione sugli edifici e parte della pista che, grazie alla buona esposizione solare, potrebbe produrre l'energia necessaria per il mantenimento dell'impianto e per i consumi del territorio locale. Sarà abbandonata l'antieconomica ammoniaca per la produzione e gestione del freddo e sarà sostituita dall'acqua glicolata che rappresenta una soluzione decisamente più sostenibile anche dal punto di vista eco-ambientale.

Nel progetto che è stato inviato al Governo è prevista anche una proposta di utilizzo dell'impianto per il post olimpico: l'impianto potrebbe essere utilizzato come cuore degli sliding sport invernali come centro federale di alta preparazione per le tre specialità, polo di formazione giovanile e sliding sport funpark. In sostanza l'idea è di trasformare Cesana nella Coverciano del ghiaccio, come ha detto Francesco Avato il presidente della Fondazione XX Marzo (una attesa che 15 anni fa venne delusa, ndr). 

 

 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
35
Consensi sui social

Più letti in Sport invernali

Kelsey Mitchell vuole fare la storia: dopo l'oro olimpico nel ciclismo su pista, ci proverà con il bob

Kelsey Mitchell vuole fare la storia: dopo l'oro olimpico nel ciclismo su pista, ci proverà con il bob

La campionessa canadese, grande protagonista della velocità nei velodromi per anni (e con l'idea di ritornare in pista per Los Angeles 2028) e medaglia d'oro ai Giochi di Tokyo nel 2021, si sta allenando a Whistler per provare ad entrare nella squadra olimpica per Milano Cortina 2026. Un po' come fece Antonella Bellutti a cavallo del nuovo millennio: Già dare un contributo alla squadra è una grande opportunità.