Atomic Redster 130: il primo contatto sulla neve

vista anteriore
Info foto

Federico Casnati

Scarponi

Atomic Redster 130: il primo contatto sulla neve

Prosegue il nostro viaggio alla scoperta dlel'Atomic Redster 130, il primo scarpone prodotto in serie ad avere inserti in carbonio, questa è la nostra prova sul campo, avvenuta in occasione dei test del Pool Sci Italia a Pampeago.

La prima impressione, anche una volta agganciati gli attacchi e stretto i ganci, è quella di grande comodità della scarpa austriaca. I materiali della scarpetta sono morbidi e gommosi al punto giusto e in particolar modo la linguetta è molto confortevole, tanto che fin dalla prima curva ci si trova a proprio agio e le tibie non hanno alcun fastidio.

Le prime sensazioni che si hanno sciando sono quelle di essere naturalmente protesi più avanti, e di essere ben appoggiati al linguettone dello scarpone. Tuttavia l'angolo di inclinazione del gambetto è quello classico e non è stato cambiato, e qui si sente la prima innovazione del carbonio sulla parte posteriore. Indietreggiare non è impossibile, ma è molto più difficile rispetto ad altri scarponi.
Tenere la posizione corretta e naturale viene infatti molto più facilmente.

La presa di spigolo e la tenuta laterale dello scarpone sono molto elevate, frutto di una buona sintesi delle plastiche e della forma dello scafo, tuttavia ci si poteva aspettare di più. Altri modelli infatti, classici nella realizzazione, raggiungono lo stesso risultato.
Quello che sembra più convincente è invece la fase di inversione, quella in cui si inizia ad alleggerire il vincolo creato dalla caviglia per passare alla curva successiva: in questo frangente gli impulsi vengono trasmessi molto velocemente e sembra quasi di essere "tirati su" dallo scarpone.

Per concludere una nota positiva riguarda il flex. A secco i nominali 130 di flex index ci erano parsi molto più morbidi di alcuni concorrenti e degli stessi Atomic di qualche anno fa, tuttavia sulla neve il flex si è rilevato centratissimo per sciatori da corporature medio-robuste e dotati di buonissima tecnica.
Lo scarpone in fase di piegamento non ha mai ceduto, anzi, ha fatto apprezzare la gradualità del flex, senza strappi.

Per leggere la prova a secco, leggi il nostro articolo precedente.

2
Consensi sui social

Ultimi in Materiali Aziende

SKI TEST 2025/26: vi proponiamo tre allmountain di alto livello

SKI TEST 2025/26: vi proponiamo tre allmountain di alto livello

La tendenza riscontrata negli ultimi anni è quella di allargare di qualche centimetro il centro dello sci, per renderlo più adattabile alle situazioni di neve smossa, non tirata come un biliardo, ma da utilizzare in pista. Eccovi tre allmountain tra i migliori della categoria!